Approfondimenti

Dormire male potrebbe aumentare il rischio di soffrire di asma: lo studio

Una cattiva qualità e quantità del sonno potrebbero aumentare il rischio di sviluppare l’asma. È quanto emerso da un nuovo studio, pubblicato sulle pagine della rivista specializzata BMJ Open Respiratory Research, che ha indagato l’impatto di un cattivo riposo sulla probabilità di sviluppare l’asma, una delle malattie respiratorie croniche più diffuse nel mondo.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Lo studio nel dettaglio

Precedenti ricerche hanno già dimostrato che l’asma tende a portare a problemi di sonno, noi abbiamo cercato di capire se vale anche il contrario, cioè se dormire male ha un impatto sulla probabilità di sviluppare l’asma“, hanno spiegato i ricercatori. Per farlo, il team di ricerca ha esaminato i dati di oltre 450mila persone, di età compresa tra 38 e 73 anni, raccolti dal 2006 al 2010 nella UK Biobank. A 10 anni di distanza, a quasi 18mila partecipanti è stata diagnosticata l’asma. In particolare, confrontando i dati, i ricercatori hanno dimostrato che i soggetti con una predisposizione genetica e cattive abitudini del sonno avrebbero il doppio delle probabilità di sviluppare l’asma. Al contrario, un buon riposo sarebbe associato a un minor rischio di soffrire di asma, indipendentemente dalla suscettibilità genetica. “In genere, avere una predisposizione genetica comporta un rischio maggiore del 25-30% di sviluppare l’asma“, ha riferito l’allergologa e immunologa Juanita Mora, portavoce nazionale dell’American Lung Association. “Ma le persone con geni ad alto rischio e buone abitudini del sonno avevano un rischio leggermente inferiore di sviluppare l’asma rispetto ai soggetti che avevano un basso rischio genetico e che dormivano male“, hanno sottolineato i ricercatori, secondo cui monitorando e trattando le condizioni del sonno sarebbe possibile ridurre il rischio di soffrire di asma.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Cos’è l’asma? I sintomi

L’asma è una malattia complessa, nella quale giocano un ruolo sia fattori genetici che ambientali. È causata da un’iperattività dei bronchi che reagiscono in maniera abnorme a diversi stimoli, allergici, immunologici o chimico-fisici, chiudendosi e impedendo all’aria di entrare e uscire e, dunque, bloccando la respirazione. Ne esistono diverse forme. I pazienti con asma grave rappresentano una piccola quota degli asmatici, circa il 10%, ma costituiscono un sottoinsieme particolarmente importante perché sono quelli che hanno una peggiore qualità della vita. Quanto alla sintomatologia, l’asma si manifesta con sintomi come dispnea, respiro sibilante, difficoltà a respirare, senso di costrizione al torace, tosse cronica anche secca. Nonostante sia una malattia cronica, è possibile controllarne il decorso, riducendo gli attacchi d’asma e le loro conseguenze, come i sibili e la tosse, e le difficoltà respiratorie.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago