Approfondimenti

Dolori addominali, possibili cause e rimedi

Il dolore addominale è, purtroppo, un fastidio molto comune. Magari spesso hai pensato fosse semplice “mal di pancia”, eppure si tratta di una sensazione diversa. Infatti, il dolore addominale si manifesta nello specifico tra il bacino e le costole. Può trattarsi, a seconda dei casi, di un indolenzimento continuo oppure a spasmi, quindi con crampi che vanno a intermittenza.

Immagine | Unsplash
@Tamara Schipchinskaya

Nei casi più estremi, le fitte addominali sono seguite da nausea, febbre, brontolii della pancia, vomito e flatulenze. Oppure, il dolore può diventare cronico: una volta avvertito, questo rimane anche per mesi. In una situazione smile è consigliabile rivolgersi a un medico. Per alleviare il dolore esistono alcuni rimedi naturali, che però non risolvono il problema alla radice e non sostituiscono in alcun modo i farmaci prescritti da un professionista.

Perché si soffre di dolore addominale?

Mente e corpo sono strettamente correlati e per questo motivo, molto spesso, il nostro dolore fisico è attribuibile ad uno stato mentale alterato. Se stiamo vivendo un periodo particolarmente stressante, se proviamo molta ansia, il nostro cervello lo comunica a tutto il corpo. Ecco perché tante volte, in questi momenti, lamentiamo di avere “mal di pancia”. Il dolore addominale può ben arrivare anche per questo: la tensione può provocare spasmi muscolari a pancia, colon e intestino, portando quindi a un fastidio che si estende proprio nella zona addominale.

Tra le cause comuni vi sono anche la cattiva alimentazione oppure le intolleranze alimentari (in special modo l’intolleranza al lattosio e al glutine). Quando le fitte addominali diventano più acute è possibile che si tratti di appendicite, un’infiammazione improvvisa di una porzione del colon e, purtroppo, questo disturbo può verificarsi a qualsiasi età. Sempre a causa di un’infiammazione del colon, il crampo addominale può in realtà essere una colite, che a sua volta deriva da cause quali stress, alimentazione o infezioni batteriche.

Se si soffre di cattiva digestione, è probabile che questo contribuisca al dolore alla pancia. La cattiva digestione provoca, infatti, una sensazione di pesantezza, mal di stomaco, stanchezza cronica e flatulenza.

Immagine | Unsplash
@Alora Griffiths

Quali sono i possibili rimedi?

Come si suol dire, è meglio prevenire che curare. Dunque, è sempre rimarcata l’importanza di una corretta alimentazione, ma è anche importante evitare, per quanto possibili, situazioni che mettano a dura prova i nostri nervi e il nostro livello di stress (che, come detto, influisce sulla digestione).

Per chi preferisce, esistono alcuni rimedi naturali. Ad esempio, nel caso in cui il dolore fosse accompagnato da nausea, gli infusi di finocchio, malva o zenzero, o ancora bevande a base di magnesio. Ovviamente, si consiglia di evitare alimenti ai quali non si è intolleranti, ma che possono comunque creare dei fastidi. Tra questi ci sono latticini, salumi, caffè, bibite gasate. Importante assumere alimenti ricchi di ferro (come legumi e frutta secca) e vitamina C.

Se i rimedi naturali non dovessero essere sufficienti, si può ricorrere a farmaci, in particolare antibiotici intestinali, antinausea e antivomito. Accanto a questi consigli, si aggiunge il movimento fisico. Mantenere il proprio corpo in movimento e allenato influisce sul benessere mentale e di conseguenza anche il fisico ne trae giovamento.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

20 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago