Categories: Senza categoria

Dolore cervicale, il nuoto è la cura più efficace: ecco cosa evitare

In tanti soffrono di cervicalgia, che è poi il nome corretto di quello che tutti comunemente chiamano “cervicale”. È un dolore al collo che si prolunga nel tempo. Fastidioso, aggiungiamo, e anche molto. Per cercare di limitare tutto questo e cercare di convivere al meglio con questa problematica, bisogna praticare attività fisica. Nel dettaglio, è consigliabile il nuoto, nello stile dorso. Le principali cause della cervicalgia sono le posture scorrette che si mantengono a lungo nell’arco di un’intera giornata. L’esempio è quello di chi svolge un lavoro d’ufficio e sta seduto alla scrivania chinato in avanti. Altre cause comuni alla base della patologia sono alterazioni genetiche del rachide cervicale, come la scoliosi. In certi casi, poi, all’origine del problema ci sono dei traumi.

“A favorire la cervicalgia sono anche gli sport asimmetrici, tra cui il tennis e il padel, che comportano un maggiore sviluppo della muscolatura del lato del collo destro o sinistro, in base alla mano che impugna la racchetta. Per compensare tale squilibrio, alcuni muscoli di questa parte del corpo tendono a rimanere contratti, dando luogo al problema”, ha spiegato alla Gazzetta dello Sport il dottor Matteo Coppini, neurochirurgo e responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale Mininvasiva dell’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano, in provincia di Pavia.

Stetoscopio | pixabay @Parentingupstream

Le cure

La cervicalgia provoca un dolore molto intenso: “Tanti pazienti riferiscono di avvertire una sorta di bruciore nei muscoli, che colpisce soprattutto la parte posteriore e laterale del collo, arrivando a volte a estendersi fino alle spalle”, ha continuato. Non solo il dolore. Perché spesso bisogna affrontare anche nausea e vertigini. Inoltre in alcuni casi l’irrigidimento dei muscoli del collo dà origine a una forma particolare di mal di testa, chiamata cefalea muscolo-tensiva. In genere, la cervicalgia causa maggior fastidio al mattino appena svegli (per via delle posizioni tenute durante il sonno) e tende ad attenuarsi nel corso della giornata, pur non scomparendo mai. Le cure della cervicalgia prevedono, di solito, sedute di fisioterapia o di osteopatia. Non è finita qui. Perché se il dolore è intenso, per sette-dieci giorni si possono prendere farmaci antinfiammatori e antidolorifici.

Laboratorio analisi | pixabay @jarmoluk

Che sport evitare

Abbiamo accennato del ruolo del nuoto per combattere la cervicalgia. E in effetti questa disciplina è un ottimo alleato per battagliare con questo fastidio intenso. Come detto, un ruolo importante è lo stile dorso: “Semplificando, in condizioni normali il rachide cervicale è come un arco e i muscoli di questa parte del corpo ne rappresentano la corda. In chi soffre di cervicalgia il rachide cervicale perde la sua naturale curvatura, diventando quasi dritto. Di conseguenza, la muscolatura si tende, causando dolore. Quando si nuota a dorso, invece, il rachide cervicale riassume la propria normale curvatura e, di riflesso, la muscolatura si rilassa e si attenua il dolore”, ha concluso il dottor Coppini. Certo, ci sono anche attività fisiche meno utili del nuoto, ma comunque utili. Come lo yoga e il pilates. È consigliabile cimentarsi in queste attività almeno due volte a settimana. Come ci sono anche attività fisiche da evitare assolutamente: tennis e padel. Così come bisogna prestare attenzione a calcetto, basket e pallavolo.

Redazione Saluteweb

Published by
Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

7 minuti ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago