Stili di vita

Dolore ai muscoli dopo l’allenamento? Non è sempre colpa dell’acido lattico

Tutti, prima o poi, ci avranno fatto i conti. Stiamo parlando dei dolori muscolari successivi a un allenamento. Questi possono insorgere sia se ci si allena dopo un lungo periodo di stop sia se ci si sottopone a uno sforzo particolarmente pesante. Questi dolori si chiamano DOMS (dall’acronimo inglese Delayed Onset Muscle Soreness) e si manifestano come un indolenzimento muscolare, raggiungendo il picco dopo 24-48 ore e terminando di solito entro 96 ore.

Dolori ai muscoli dopo l’allenamento: da cosa sono causati?

La semplificazione più frequente e diffusa è quella che vuole che questo genere di dolore sia provocato sostanzialmente dalla presenza di acido lattico. È un errore, poiché a contribuire all’insorgere dei dolori post allenamento sono in realtà altri fattori. La questione legata all’acido lattico è, infatti, differente. Non si parla in quel caso di DOMS, ma di AOMS (Acute Onset Muscle Soreness), quando l’indolenzimento muscolare ha insorgenza acuta, durante e/o immediatamente dopo l’allenamento. Viene percepito come un senso di bruciore o dolore, correlato all’eccesso di acido lattico tipico dell’allenamento anaerobico, ed è un evento transitorio poiché l’acido lattico viene smaltito entro 1 ora dalla fine dello sforzo.

È proprio questa la chiave. Se l’acido lattico poche ore dopo lo sforzo viene smaltito dal corpo è allora facile comprendere come non sia lui la causa dei nostri dolori.

I sintomi e le cause dei DOMS

Proviamo ora a entrare un po’ di più nel dettaglio. I DOMS si presentano attraverso alcuni sintomi specifici. Si manifestano da uno a tre giorni dopo e regrediscono lentamente fino a scomparire dopo circa una settimana. Si assiste a una perdita di forza dei muscoli, che può protrarsi fino a 5 giorni. Si notano poi rigidità, gonfiore e fragilità muscolare, che possono insorgere a distanza di 3-4 giorni dall’esercizio fisico e si risolvono entro 7-10 giorni. Ma come si arriva a questo punto?

Allenamento | @pixaby – Saluteweb.it

La colpa, come detto, non è dell’acido lattico. Le cause sono essenzialmente quattro:

  1. Microlesioni a livello muscolare;
  2. Risposta infiammatoria a tali microtraumi;
  3. Eccessive contrazioni e spasmi muscolari;
  4. Accumulo di metaboliti nei muscoli.

Le tensioni che si generano durante lo svolgimento dell’attività fisica possono causare microlesioni nel tessuto muscolare, a livello dei filamenti di actina e miosina o nel tessuto fasciale che riveste la muscolatura, questo provoca un’infiammazione locale con produzione di edema e compressione delle terminazioni nervose.

Come curare il dolore post allenamento

Il primo passo per curare è, in realtà, prevenire. Inutile affrontare da zero una prova che richiede uno sforzo superiore alle nostre capacità. La soluzione migliore è, quindi, l’allenamento progressivo, con una crescita costante e controllata dei carichi e il giusto riposo. Non solo: fondamentali sono stretching e riscaldamento, con un’attivazione molto lenta dei muscoli. Nella fase successiva, se i dolori si presentano, esistono alcuni tipi di interventi. Si fa dai massaggi defaticanti e drenanti, fino alla crioterapia, utilizzata soprattutto da sportivi professionisti con l’immersione in acqua fredda o in vasche crioterapiche con temperatura compresa tra -140 e -195 °C. L’ultima cura può essere, infine, l’esercizio aerobico dolce, che ha funzione defaticante. Come già detto, però, i tempi di recupero sono generalmente molto brevi.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago