Diverticolite, quali sono i sintomi e che dieta deve seguire chi ne soffre

La diverticolite è una patologia gastrointestinale che comporta l’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni della mucosa e della sottomucosa delle pareti intestinali, simili a minuscole tasche. Questi diverticoli si formano solitamente nelle pareti del colon, ma possono comparire anche in altre parti del sistema digerente. La malattia si distingue in diverticolite non complicata, quando l’infezione o l’infiammazione è limitata, e diverticolite complicata, quando è associata a complicazioni come ascessi, peritonite o sanguinamenti. Ma vediamo tutto ciò che c’è da sapere su questa malattia.

Caratteristiche e informazioni utili sulla diverticolite

Il termine diverticolite si riferisce all’infiammazione dei diverticoli, rigonfiamenti o sacche che possono formarsi nel sistema digestivo, spesso nella parte inferiore del colon. Quando i diverticoli sono presenti ma non causano sintomi o dolori, si parla di diverticolosi.

Esistono due tipi di diverticolite:

  • Forma acuta: caratterizzata da attacchi gravi e intensi di infezione e infiammazione.
  • Forma cronica: in cui l’infezione e l’infiammazione possono ridursi ma non risolversi mai completamente.
Diverticolite
Diverticolite | Pixabay @ttsz – Saluteweb

Le cause

I diverticoli sono una modifica anatomica che si forma quando la mucosa e la sottomucosa, cioè gli strati più interni della parete intestinale, si intrufolano attraverso i punti di accesso dei piccoli vasi sanguigni che nutrono la parete, fino a sporgere nella cavità addominale. I fattori di rischio per lo sviluppo dei diverticoli includono: predisposizione genetica, età avanzata, sesso maschile, una dieta non equilibrata e povera di fibre, eccessivo consumo di carne rossa, tabagismo, obesità, sedentarietà, uso di farmaci steroidei e anti-infiammatori non steroidei, e stitichezza cronica. La presenza di diverticoli senza sintomi è definita, come detto in precedenza, diverticolosi, e riguarda meno del 10% delle persone sotto i 40 anni e oltre il 50% di quelle sopra i 60 anni. Tra il 5% e il 10% di questi pazienti può sviluppare un’infiammazione o infezione dei diverticoli, nota come diverticolite.

Sintomi e complicanze

I sintomi della diverticolite spesso comprendono dolore generalmente localizzato nella parte inferiore sinistra dell’addome, febbre e talvolta nausea e vomito. Di solito, la diverticolite non causa sanguinamento gastrointestinale.

Le complicazioni della diverticolite possono includere:

– Fistole

– Ascessi

– Peritonite

– Stenosi (restringimento)

Una fistola è un passaggio anomalo che connette un organo a un altro o alla pelle. L’infiammazione intestinale causata dalla diverticolite può portare alla formazione di fistole che collegano l’intestino crasso ad altri organi. Le fistole solitamente si sviluppano quando un diverticolo nell’intestino crasso entra in contatto con un altro organo, come la vescica. L’infiammazione e i batteri presenti nell’intestino crasso possono penetrare nell’organo adiacente, creando una fistola. La maggior parte delle fistole si forma tra il colon sigmoideo e la vescica, essendo più comuni negli uomini rispetto alle donne. Tuttavia, le donne che hanno subito un’isterectomia (rimozione dell’utero) presentano un rischio maggiore di sviluppare questi passaggi anomali, poiché l’intestino crasso e la vescica non sono più separati dall’utero. Quando le fistole si formano tra intestino crasso e vescica, il contenuto intestinale, inclusi i batteri, può entrare nella vescica e causare infezioni delle vie urinarie. Più raramente, un passaggio può svilupparsi tra l’intestino crasso e l’intestino tenue, l’utero, la vagina, la parete addominale o persino la coscia.

Un ascesso è una raccolta di pus. Un ascesso addominale può formarsi intorno a un diverticolo infiammato, peggiorando il dolore e la febbre.

La peritonite, infine, è un’infezione della cavità addominale che può verificarsi se un diverticolo si perfora.

Altre possibili complicazioni della diverticolite includono l’infiammazione degli organi vicini, come l’utero, la vescica o altre parti del tratto digerente. Episodi ripetuti di diverticolite possono portare a un restringimento (stenosi) del colon, poiché la cicatrizzazione e l’ispessimento dello strato muscolare che ne derivano possono restringere l’interno dell’intestino crasso, ostacolando il passaggio delle feci solide.

Come si effettua la diagnosi?

Se un medico ha il sentore che il paziente abbia la diverticolosi, la diagnosi può essere quasi interamente basata sui sintomi. Tuttavia, molte altre condizioni che colpiscono l’intestino crasso e altri organi addominali e pelvici possono causare sintomi simili, come l’appendicite, il tumore del colon o delle ovaie, un ascesso non correlato alla diverticolite e neoformazioni benigne sulla parete dell’utero (fibromi uterini).

La tomografia computerizzata (TC) dell’addome e della pelvi è utile per diagnosticare la diverticolite e distinguerla dall’appendicite o altre condizioni. La risonanza magnetica (RM) è un’alternativa per le donne in gravidanza o per i pazienti giovani.

Dopo che l’infiammazione si è ridotta o l’infezione è stata trattata, il medico può eseguire una colonscopia (un esame dell’intestino crasso con una sonda flessibile) per escludere la presenza di un tumore del colon. La colonscopia può essere indicata in caso di complicanze (come perforazione o ascesso) o in presenza di fattori di rischio per il cancro (come feci sottili, sanguinamento, anemia, perdita di peso o una storia familiare di cancro del colon). Di solito, la colonscopia viene posticipata di 1-3 mesi dopo la terapia, poiché può danneggiare o perforare un intestino infiammato. La chirurgia esplorativa è raramente necessaria per confermare la diagnosi.

Sintomi diverticolite
Sintomi diverticolite | Pixabay @HenadziPechan – Saluteweb

Cure disponibili per la diverticolite

Un primo trattamento per la diverticolite, dopo la comparsa dei sintomi, prevede una dieta a base di soli liquidi per ridurre l’infiammazione. Successivamente, si passa a una dieta a basso contenuto di fibre per permettere al sistema digestivo di riprendere gradualmente la sua funzione normale. In seguito, si adotta una dieta ricca di fibre.

Per quanto riguarda i farmaci, possono essere prescritti antibiotici per trattare la diverticolite, ma nei casi più gravi può essere necessario un ricovero ospedaliero. In rari casi, quando si presentano complicazioni gravi come fistole, stenosi o peritonite, si ricorre alla chirurgia. La colectomia, che consiste nella rimozione della parte malata del colon, è uno degli interventi chirurgici utilizzati. Il chirurgo collega poi le parti sane dell’intestino, un’operazione nota anche come resezione intestinale primaria.

Un altro intervento chirurgico possibile è la colostomia, che prevede, in caso di eccessivo gonfiore, il collegamento del colon al retto e la creazione di un’apertura nella parete addominale per far defluire i rifiuti in una sacca. Gli ascessi, invece, sono generalmente trattati con il drenaggio percutaneo.

Prevenzione

Come abbiamo visto, ci sono diversi fattori di rischio che possono contribuire allo sviluppo della diverticolite. Eliminare questi fattori aiuta a prevenire la malattia. Ecco, quindi, alcune strategie da mettere in pratica:

  • Fare esercizio fisico regolare: lo sport stimola la normale funzione intestinale e riduce la pressione all’interno del colon.
  • Seguire una dieta ricca di fibre e povera di carni rosse e grassi: alimenti come cereali integrali, frutta e verdura fresca sono ricchi di fibre e ammorbidiscono i rifiuti organici, facilitandone il passaggio attraverso il colon.
  • Dare importanza all’idratazione: bere molti liquidi aiuta a compensare quelli assorbiti dalle fibre.
Gestione cookie