Il disturbo borderline di personalità è un grave disturbo della personalità caratterizzato da intensa instabilità e conflittualità nelle relazioni interpersonali, paura dell’abbandono, disregolazione emotiva, sensazione cronica di vuoto, comportamenti autolesivi e impulsività. Alcune situazioni come i maltrattamenti durante l’infanzia, abusi fisici e sessuali, assenza di supporto genitoriale e vissuti di abbandono possono aumentare il rischio di sviluppare il disturbo. C’è da dire che si può manifestare anche senza aspetti negativi in età infantile. Ora vengono identificati otto criteri che ne definiscono le caratteristiche peculiari:
I sintomi sono molteplici e comprendono diverse aree del funzionamento. Sono stati suddivisi in quattro aree:
È possibile fare diagnosi di disturbo borderline di personalità se sono presenti almeno cinque dei seguenti sintomi: tentativi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono da parte di qualcuno; un pattern di relazioni interpersonali instabile e intenso, caratterizzato dall’alternanza di estremi di idealizzazione e svalutazione; disturbi dell’identità; impulsività in almeno due aree potenzialmente dannose per il paziente; ricorrenti comportamenti, gesti o minacce suicidarie o gesti autolesivi; instabilità affettiva dovuta ad una marcata reattività dell’umore; cronica sensazione di vuoto; rabbia inappropriata, intensa o problematiche nel controllare la rabbia; transitorie ideazioni paranoidi.
Esiste una cura? Prevede una gestione di diverse problematiche psichiatriche presenti contemporaneamente nello spesso soggetto. Come abbiamo visto, il paziente bordeline presenta una forte correlazione con altri disturbi come disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbo post-traumatico da stress, disturbi alimentari e abuso di sostanze. Come terapia c’è una sinergia tra interventi farmacologici e non farmacologici. La terapia farmacologica varia da paziente a paziente e viene modulata in base alla gravità e alla pervasività dei sintomi. Ed è prevista anche la partecipazione ad attività riabilitative di gruppo.
Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…