Approfondimenti

Disturbi del comportamento alimentare: cosa sono e quali sono le cause

Domani, 15 marzo, ricorre la Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” contro i Disturbi del Comportamento Alimentare. Un’iniziativa lanciata per aumentare la consapevolezza e la comprensione sui disturbi del comportamento alimentare e per sostenere le persone che ne soffrono. Ecco nel dettaglio che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare e quali sono le loro cause.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Che cosa sono i disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare (detti anche DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.
Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del noto polo ospedaliero Humanitas, dal dottor Giacomo Calvi Parisetti, psicologo e psicoterapeuta Humanitas Psico Medical Care di via Murat a Milano e Monza, sono malattie complesse che coinvolgono sia fattori biologici che psicologici e che possono avere conseguenze gravi sulla salute fisica e mentale delle persone che ne soffrono.

Quali sono i principali disturbi dell’alimentazione?

I DCA si presentano in diverse forme. I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata. L’anoressia nervosa, come spiegato dallo specialista dell’Humanitas, è caratterizzata da una restrizione alimentare estrema, con una paura intensa di guadagnare peso e una percezione distorta del proprio peso e della propria forma corporea. Questo disturbo può portare a malnutrizione, amenorrea (mancanza di mestruazioni), osteoporosi e altri problemi di salute.
La bulimia nervosa, invece, si manifesta attraverso episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, quali il vomito autoindotto o l’uso di lassativi o diuretici. Questa patologia può causare problemi dentali, disfunzioni gastrointestinali e squilibri elettrolitici.
Infine, il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da episodi regolari di abbuffate senza comportamenti compensatori, associati alla sensazione di perdere il controllo, e può portare all‘obesità e a problemi di salute associati.

Dottore | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Quali sono le cause?

Quanto alle cause dei DCA, sono i diversi i fattori che contribuiscono al loro sviluppo. Tra questi troviamo sia i fattori biologici, come anomalie nel funzionamento di alcune parti del cervello e nei livelli di neurotrasmettitori come la serotonina, sia i fattori psicologici, tra cui bassa autostima, ansia, depressione e insicurezza. Ma a incidere sono anche i fattori socioculturali, che includono la pressione sociale per raggiungere un ideale di bellezza, la disponibilità di cibo ad alto contenuto calorico e l’accesso limitato ai servizi di assistenza sanitaria. “Il trattamento dei DCA si basa su un approccio multidisciplinare che coinvolge il sostegno medico, psicologico e nutrizionale. I pazienti con DCA possono richiedere supporto medico per risolvere eventuali problemi di salute fisica causati dalla malattia. Il sostegno psicologico può includere generalmente la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia familiare. Il sostegno nutrizionale, invece, può includere la pianificazione dei pasti e una corretta educazione sulla nutrizione“, ha riferito lo psicoterapeuta Calvi Parisetti.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

6 giorni ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

1 settimana ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago

Tumori del sangue, la ricerca aumenta le guarigioni: oggi 7 su 10 ce la fanno

Crescono i numeri dei tumori del sangue, ma cresce anche la fiducia nella guarigione: ecco…

2 settimane ago

Obesità, controllarsi da bambini per prevenirla da adulti: lo studio

Uno studio ha rivelato che per combattere l'obesità in età adulta è necessario controllarla da…

2 settimane ago