Approfondimenti

Diplopia, cos’è il disturbo di cui soffre Marc Marquez

Marc Marquez, sei volte campione iridato di MotoGP (2013, 2014, 2016, 2017, 2018 e 2019), una volta con la classe 125 nel 2010, e  una nel 2012 con la Moto 2, ne ha sofferto a più riprese, prima nel novembre del 2021, poi ancora una volta nel marzo 2022, di fatto impedendogli di affrontare diverse gare del Mondiale di categoria. Un problema che nel caso dello spagnolo viene da ancora più lontano, avendone già sofferto nel 2011 come da lui stesso ammesso, ma scopriamo in cosa consiste la diplopia, quali sono le sue cause e i possibili rimedi secondo gli esperti.

Immagine | Pixabay @ Stefan

Le cause della diplopia

Il fattore che sta alla base della diplopia consiste ne problema nella proiezione dell’immagine sulla retina, che cade in un punto diverso in un occhio rispetto all’altro. Si parla di diplopia monoculare quando il problema persiste anche se si copre uno dei due occhi, si definisce binoculare invece nel caso in cui, coprendo uno dei due occhi, il problema non si riscontra più. La causa principale di questa problematica è lo strabismo, spesso associato anche da un problema di tipo neurologico o muscolare, o anche nel causo di traumi cranici derivati da una contusione, come sembra essere il caso del pilota.

Il parere dell’esperto

La diplopia può essere un problema permanente o solamente passeggero nella persona, e come abbiamo già analizzato colpire uno o entrambi gli occhi. Secondo il medico chirurgo e specialista in oculistica Claudio Lucchini: “Quando una persona è afflitta da diplopia vede doppio, le due immagini non vengono sovrapposte, non si fondono più – sottolinea il dottore -, noi abbiamo dei processi di compensazione che ci permettono di vedere una sola immagine. Sembra semplice, ma in realtà si tratta di qualcosa di davvero molto complesso: bisogna considerare che ogni occhio ha sei muscoli che devono muoversi insieme perfettamente, all’unisono”, ha aggiunto ancora Lucchini. “Basta che uno non funzioni in modo corretto per avere l‘immagine sdoppiata. Si tratta quindi di un problema molto comune tra persone che hanno avuto traumi cranici contusivi”.

Immagine | Pixabay @ Javier Gàlvez

I possibili rimedi

Ma come poter rimediare, o almeno attenuare, questa problematica? In questo caso è bene comprendere quale sia la causa principale, potrebbe essere utile infatti utilizzare delle lenti correttive, abbinandole a una terapia con esercizi specifici atti a migliorare la situazione. Ovviamente in caso di situazione molto grave, potrebbe essere necessario arrivare ad un intervento chirurgico, il quale possa riposizionare il bulbo oculare ed evitare la sovrapposizione di immagini che causa la diplopia.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

23 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago