Il digiuno intermittente è un modello alimentare che non dà indicazioni sulle quantità e su quali cibi consumare, ma solamente su quando mangiare, con digiuni previsti che possono durare dalle 12 alle 40 ore. Come con qualsiasi altra dieta il consiglio fondamentale è quello di consultare un medico prima di iniziare questo percorso perché, dato il regime rigido, bisogna essere preparati e adatti fisicamente.
Naturalmente il corpo ha bisogno di assumere sostanze nutrienti anche durante il digiuno, quindi sono consentiti: acqua, caffè rigorosamente non zuccherato e altri tipi di bevande e integratori, purché non contengano calorie. Non sono invece ammessi cibi solidi e bevande zuccherate o, in generale, contenenti calorie come i succhi di frutta.
Esistono 5 tipi di dieta intermittente:
È importante sottolineare che questo tipo di regime alimentare non ha trovato riscontri positivi nella maggior parte degli studi condotti per quanto riguarda la perdita di peso, ma allo stesso tempo sono tantissime le persone che hanno riportato miglioramenti fisici e dimagrimento. Inoltre sono stati evidenziati anche molti benefici dal punto di vista neuro cognitivo, fisiologico e cellulare, tant’è che molti clinici lo hanno prescritto ad alcuni pazienti, essendo anche molto semplice e pratico da seguire, all’interno di un percorso terapeutico.
Inoltre sono stati rilevati molti giovamenti anche dal punto di vista della salute derivanti dal digiuno intermittente come: riduzione della probabilità di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari, miglioramento delle funzioni cognitive e senso-motorie e un alleviamento dei sintomi dei disturbi neurologici e dell’umore.
Questo tipo di dieta è, invece, assolutamente sconsigliata per chi soffre di obesità patologica, per le donne in stato di gravidanza e per i bambini e per gli anziani, poiché, nei soggetti elencati, il fisico ha bisogno di regolarità nell’assunzione di cibo e sostanze nutrienti
Per concludere possiamo dire che il regime di digiuno intermittente non garantisce al 100% una perdita di peso, ma prendere in considerazione la possibilità di seguirlo non è per forza una cattiva idea.
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…