Quando siamo in digiuno il nostro corpo attiva una serie di processi biologici complessi per adattarsi alla mancanza di nutrienti. Dopo alcune ore dall’ultimo pasto, i livelli di glucosio nel sangue diminuiscono, spingendo il fegato a scomporre il glicogeno immagazzinato per produrre nuova energia
Il digiuno intermittente è più di una semplice tendenza: è una filosofia alimentare che punta a bilanciare i periodi di alimentazione con quelli di astensione, promettendo benefici che spaziano dal controllo del peso alla salute generale dell’organismo. Questa pratica è caratterizzata da numerosi approcci, adattabili a esigenze e stili di vita diversi.
Il digiuno intermittente si divide principalmente in due grandi categorie: quello giornaliero e quello settimanale. Tra le pratiche più diffuse troviamo:
Quando siamo in digiuno il nostro corpo attiva una serie di processi biologici complessi per adattarsi alla mancanza di nutrienti. Dopo alcune ore dall’ultimo pasto, i livelli di glucosio nel sangue diminuiscono, spingendo il fegato a scomporre il glicogeno immagazzinato per produrre nuova energia. Se il digiuno si protrae oltre le 24 ore, il corpo esaurisce le riserve di glicogeno e inizia a utilizzare proteine e aminoacidi come fonte energetica. Per proteggere i muscoli, l’organismo comincia poi a bruciare i grassi, producendo corpi chetonici che possono sostituire il glucosio come carburante. Questo stato, noto come chetosi, può avere effetti benefici come la riduzione dello stress ossidativo e l’attivazione di meccanismi di riparazione cellulare.
Numerosi studi indicano che il digiuno intermittente può avere un impatto positivo su diversi indicatori di salute:
Nonostante i numerosi benefici, il digiuno intermittente non è privo di rischi, soprattutto se praticato senza una guida esperta. Gli errori più comuni includono il “fai da te” e l’adozione di regimi troppo estremi, che possono portare a:
Per evitare effetti indesiderati, è fondamentale consultare un nutrizionista, non esagerare con la frequenza: Il digiuno 16/8, ad esempio, può essere praticato inizialmente 2-3 volte a settimana, aumentando gradualmente. Nei periodi di alimentazione, è importante consumare pasti nutrienti, ricchi di proteine, verdure e grassi sani, evitando zuccheri raffinati e cibi processati.
Siete pronti a partire per la settimana bianca? Prima di fare lunghe discese con gli…
Possono anche essere il primo sintomo di alcune patologie o rappresentare la risposta del sistema…
Riscaldanti e molto benefiche per il nostro organismo: ecco perché bere bevande calde in inverno…
Il trattamento morfologico non si limita a migliorare l’aspetto estetico, ma promuove anche il benessere…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito del…
Il Centro Urologico diretto dal Prof. Mauro De Dominicis, rappresenta un esempio di eccellenza nel…