Alimentazione

Dieta funzionale, cos’è e come funziona

Seguire la dieta funzionale significa prendere una scelta che non riguarda solo l’alimentazione, ma l’intero stile di vita, in armonia con le esigenze del nostro corpo e della nostra mente

Quante volte ci siamo imbattuti in diete che promettono risultati immediati, ma che finiscono per lasciarci insoddisfatti, stressati e con l’odiato effetto yo-yo? La dieta funzionale si presenta come un approccio completamente diverso: non un semplice regime alimentare, ma una vera e propria strategia per il benessere psicofisico a lungo termine.

Il concetto di dieta funzionale

La dieta funzionale si basa sui principi della medicina funzionale, che considera l’essere umano come un sistema integrato, dove ogni organo e funzione sono interconnessi. Questo approccio punta a ripristinare l’equilibrio sistemico attraverso il cibo, trattato non solo come carburante per il corpo, ma come una potente medicina capace di dialogare con il nostro genoma e il nostro metabolismo.

Dieta | pexels @Oleksandr P – Saluteweb.it

Secondo la dottoressa Sara Farnetti, specialista in fisiopatologia del metabolismo, la nutrizione funzionale non è una dieta standard, ma una strategia personalizzata. Ogni pasto diventa un progetto ormonale mirato a equilibrare e attivare i processi metabolici, favorendo salute e longev­­ità.

I pilastri della dieta funzionale

La dieta funzionale si fonda su cinque pilastri fondamentali, che costituiscono il cardine per uno stile di vita sano e sostenibile:

  • Alimentazione personalizzata: Ogni individuo è unico, con un proprio bagaglio genetico, metabolico e culturale. Per questo, il piano nutrizionale deve essere cucito su misura, scegliendo alimenti che supportino la condizione metabolica individuale e promuovano l’equilibrio ormonale.
  • Integrazione: In alcuni casi, l’uso mirato di integratori può supportare specifiche carenze o bisogni metabolici, accelerando il percorso verso il benessere.
  • Gestione dello stress: Lo stress cronico è uno dei principali fattori di squilibrio ormonale e infiammatorio. Tecniche di rilassamento, meditazione e un buon equilibrio vita-lavoro sono strumenti essenziali.
  • Allenamento fisico: Un’attività fisica regolare, calibrata sulle esigenze della persona, aiuta a migliorare il metabolismo, il tono muscolare e l’umore.
  • Sonno di qualità: Il riposo notturno è fondamentale per rigenerare corpo e mente. Una corretta igiene del sonno favorisce il riequilibrio ormonale e il benessere generale.

Come funziona la dieta funzionale

Il primo passo della dieta funzionale è un’analisi approfondita dello stato di salute del paziente. Attraverso test di laboratorio, anamnesi e ascolto attivo, il professionista identifica gli squilibri presenti nei sistemi biologici. Secondo la medicina funzionale, i principali squilibri possono riguardare:

  • il sistema digestivo e il microbiota;
  • il sistema immunitario e infiammatorio;
  • i processi di detossificazione;
  • il sistema ormonale e neurotrasmettitore;
  • i processi metabolici e ossido-riduttivi;
  • l’integrità strutturale della cellula;
  • il sistema cardiovascolare e linfatico.

Individuando le cause scatenanti, il nutrizionista può strutturare un piano alimentare mirato a ristabilire l’equilibrio. Il cibo diventa così un alleato terapeutico, capace di ridurre l’infiammazione, migliorare la funzionalità degli organi e prevenire malattie croniche.

Le basi pratiche della dieta funzionale

Uno degli aspetti più interessanti della dieta funzionale è l’attenzione alla qualità e alla combinazione degli alimenti. Ecco alcuni principi chiave:

  • Qualità degli alimenti: prediligere cibi freschi, integri e non lavorati. L’olio extra vergine di oliva, ad esempio, è un alleato prezioso grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Abbinamenti strategici: alcuni alimenti, combinati in modo intelligente, possono potenziare i loro benefici. Ad esempio, l’abbinamento di uova con erbette aromatiche migliora la digeribilità e riduce il rischio di gonfiori.
  • Riduzione degli zuccheri: evitare cibi ad alto indice glicemico aiuta a controllare la fame e a stabilizzare i livelli di energia.
  • Cotture salutari: privilegiare cotture rapide e a bassa temperatura per preservare i nutrienti. La cottura in olio di oliva, ad esempio, stimola la funzione epatica e migliora la digestione.

Gli errori da evitare

Nel contesto della dieta funzionale, è importante evitare alcuni errori comuni:

  • Consumare snack zuccherati o prodotti da forno fuori pasto, che aumentano l’insulina.
  • Eccedere con proteine o carboidrati, eliminando completamente i grassi, che invece sono fondamentali per il metabolismo.
  • Fare colazione quando non si ha fame o mangiare troppo a cena, momenti in cui il metabolismo è meno attivo.

Perché scegliere la dieta funzionale

La dieta funzionale non è una soluzione lampo, ma un percorso a lungo termine verso una vita sana e consapevole. Grazie alla personalizzazione e all’attenzione agli aspetti globali della salute, questa strategia permette di prevenire malattie, migliorare l’energia e favorire una longevità in salute.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Giornata mondiale della prevenzione dell’abuso di alcol, l’OMS lancia un forte allarme

L'OMS, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'abuso di alcol, ha voluto avvertire degli…

1 giorno ago

Alopecia e perdita di capelli, disponibile in Italia il primo trattamento orale per adulti e adolescenti: già approvato da Aifa

L’alopecia areata è una malattia autoimmune che provoca la perdita dei capelli e colpisce circa…

3 giorni ago

Tumori, le TAC comuni potrebbero essere la causa di 5 casi su 100: lo studio

Le TAC comuni causano il 5% dei tumori: ecco tutto ciò che è emerso da…

4 giorni ago

Differenze tra Ema e Fda nelle approvazioni di nuovi farmaci oncologici: impatto sui pazienti

Nuovi farmaci per i tumori: l'Ema e la Fda differiscono nelle autorizzazioni. Mentre l'agenzia americana…

5 giorni ago

Giornata Mondiale del Parkinson: caratteristiche della malattia e incidenza

Oggi, 11 aprile, si celebra la Giornata Mondiale del Parkinson: ecco tutto ciò che c'è…

1 settimana ago

Una gomma da masticare contro i virus: tutto sull’innovativo progetto

Un chewing gum innovativo, sviluppato da ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università della Pennsylvania, può…

1 settimana ago