Approfondimenti

Dieta e alcol: quali sono le bevande consentite?

Sta per arrivare l’estate e la soluzione a un fisico a prova di costume è spesso una dieta dimagrante e un allenamento costante che facciano perdere quei chili di troppo di cui ci si vuole liberare. Tante volte, però, nonostante la motivazione e la volontà si vorrebbe poter non rinunciare ad alcune piccole gioie, come una merenda golosa o un aperitivo con gli amici. Potrebbe essere difficile rinunciare completamente a quello spritz in compagnia o a un calice di vino a cena, e allora vediamo quanto l’alcol incida negativamente nella nostra dieta e quali sono, invece, gli alcolici che possiamo bere, ovviamente sempre senza esagerare.

I nutrizionisti consigliano di evitare i superalcolici troppo ricchi di zuccheri e grassi e di rispettare sempre le dosi raccomandate per non vanificare gli sforzi fatti durante un piano alimentare specifico e i risultati raggiunti.  Scopriamo quali sono gli alcolici consentiti in una dieta dimagrante.

Foto | pixabay @birgl

Un bicchiere di vino rosso al giorno

Nonostante sia ricco di calorie che il nostro organismo non riesce a digerire totalmente, il vino rosso se consumato non in eccessive quantità può anche diventare un alleato per la nostra salute. Questo perché contiene polifenoli (antiossidanti naturali), garantisce alcune azioni anti-tumorali, una protezione cardiovascolare e aiuta a prevenire malattie neurologiche degenerative.

Chi sta seguendo una dieta può concedersi un bicchiere (da 125 ml) di vino rosso al giorno. Una persona adulta sana che non sta seguendo una dieta ipocalorica, non dovrebbe superare i 2-3 bicchieri al giorno.

La birra senza esagerare

La birra è ricca di vitamine e sali minerali ma anche di calorie, tuttavia “se assunta con moderazione, può solo offrire un contributo positivo al buon funzionamento dell’organismo“, afferma il biologo nutrizionista Marty Fierro intervistato da Today.

Whiskey o Tequila con moderazione

I liquori contengono meno calorie rispetto ad altri alcolici ma anche questi devono essere assunti con moderazione: “Si può optare per un Whisky, un Brandy o una Tequila. Ma il discorso fatto per il vino e la birra vale anche per i liquori: possono essere assunti ogni tanto e con moderazione”, continua Fierro.

Oltre a contenere molte calorie (circa 7 kcal per ogni grammo), l’alcol ha un effetto ritardante sullo smaltimento dei grassi nell’organismo, rallentando i processi e causando il metabolismo lento.

Per finire, gli esperti raccomandano di non superare mai i due drink, a prescindere dal fatto che si stia seguendo una dieta o meno.

Foto | pixabay @publicdomainpictures
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago