Alimentazione

Dieta amica del cuore: ecco come funziona

Le scelte alimentari che facciamo ogni giorno, oltre a influenzare la salute del nostro organismo (essendo la prima causa di morte in Europa e nel mondo), sono strettamente interconnesse anche con l’ambiente, poiché la produzione del cibo genera più di un terzo delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, fortemente implicate e responsabili della crisi climatica che stiamo vivendo e che si fa sempre più forte. Esiste una dieta sana e adatta ad aiutare il nostro pianeta? La risposta, per fortuna, è sì, vediamo di cosa si tratta!

Dieta amica del cuore e dell’ambiente, ecco di cosa si tratta

Le prove portate negli anni dagli studiosi, che hanno trovato sempre più riscontri negli ultimi tempi, mostrano il potenziale nocivo, per la salute nostra e del nostro pianeta, di alcune scelte alimentari. Per questo motivo è di primaria importanza trovare diete sane che possano aiutare a combattere anche le emissioni di gas serra.

Al XLIII Congresso Nazionale della SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana), è stata presentata una dieta che promette di aumentare la prevenzione del rischio cardiovascolare, ma soprattutto che risulta essere in grado di ridurre del 48.6% le emissioni di gas serra, legate agli attuali consumi europei.

Immagine | Pixabay @ThomasVogel – Saluteweb.it

La ricerca, sviluppata dall’Unità di Ricerca su Nutrizione, Diabete e Metabolismo dell’Università Federico II di Napoli, con la collaborazione di ricercatrici indipendenti e di altre afferenti al Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, ha ricevuto il Premio Barba, come migliore ricerca scientifica condotta nel campo della nutrizione umana da un ricercatore iscritto alla SINU di età inferiore ai 35 anni.

Grazie ai dati che mostrano l’associazione tra consumo di specifiche quantità dei diversi alimenti e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, è stato definito un modello alimentare basato sulle frequenze e le quantità di consumo ottimali di ciascun alimento per la prevenzione cardiovascolare. Questo piano alimentare settimanale è stato poi messo a confronto con la dieta abituale della popolazione europea, stimata dalle quantità di alimenti disponibili per il consumo nel triennio 2014-2018 (dati FAO), ed è stata, quindi, valutata l’adeguatezza nutrizionale e l’impatto sul clima in termini di emissioni di gas serra dei due modelli alimentari.

Ma come funziona questo piano alimentare così innovativo? I risultati dei vari test effettuati hanno mostrato che la dieta perfetta per la prevenzione cardiovascolare non prevede l’esclusione di alcun alimento, ma li assortisce tutti nelle frequenze e nelle quantità appropriate, secondo i dati disponibili in letteratura (vegetali freschi, cereali integrali e yogurt ogni giorno, legumi e pesce fino a 4 volte a settimana, uova, formaggi e carni bianche non più di 3 volte a settimana, carni rosse, cereali ad alto indice glicemico o patate non più di una volta a settimana, carni processate occasionalmente).

Rispetto alla dieta tipica degli europei, quella considerata migliore per la prevenzione cardiovascolare include un maggior consumo di frutta e verdura, cereali integrali, cereali raffinati a basso indice glicemico come la pasta, frutta secca a guscio, legumi e pesce, a scapito di carne bovina, burro, cereali ad alto indice glicemico, patate e zucchero.

Questo modello alimentare è in grado di assicurare l’assunzione di tutti i macro e micro nutrienti nelle quantità raccomandate dall’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e di migliorare il profilo nutrizionale della dieta attuale della popolazione europea.

Infine, lo studio ha dimostrato un altro importante fattore, ovvero che la dieta sviluppata per l’ottimizzazione del rischio cardiovascolare è anche in grado di ridurre del 48.6% le emissioni di gas serra legate agli attuali consumi europei.

Si tratta, dunque, di uno strumento pratico, adatto alla popolazione adulta sana, che potrebbe non solo contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma anche ridurre con effetto immediato l’impatto sul clima delle scelte alimentari di ciascun individuo.

Per inquinare meno il nostro pianeta, inoltre, è necessario seguire alcune regole:

  • Privilegiare piatti o pietanze a base vegetale: poni frutta, verdure, legumi e frutta secca alla base della tua dieta giornaliera.
  • Moderare il consumo di carne, specialmente quando si tratta di carne rossa o processata.
  • Mangiare i latticini con moderazione: anche il latte al mattino va assunto in modiche quantità
  • Evitare gli eccessi: evita di eccedere con il cibo in tavola o nella tua dieta, così da evitare l’assunzione di calorie in eccesso e lo spreco di cibo.
  • Adottare una dieta variegata: approfitta della biodiversità offerta dalla natura, scegli un’alimentazione in base alle stagioni e gusta i prodotti tipici regionali o le varietà locali.
  • Preferire i cibi freschi e non eccessivamente elaborati: mangia cibo fresco e preparato quanto più naturalmente.
  • Bere acqua di rubinetto quando è potabile: bevi molta acqua, preferendo acqua potabile di rubinetto rispetto ad acqua in bottiglia.
  • Ridurre il monouso: riduci, riusa, ricicla gli imballaggi portando con te, quando puoi, contenitori, tazze e buste. Scegli i cibi con minor imballaggio e ricicla o riutilizza i materiali quando possibile.
Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

27 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago