Approfondimenti

Dermatite atopica, quali sono i sintomi? E come si cura?

La dermatite è un’infiammazione degli strati superficiali della pelle, causata da vari fattori e caratterizzata da prurito, rossore, gonfiore e vescicole. Altri sintomi caratteristici possono essere la desquamazione, la comparsa di croste e l’essudazione, ossia il passaggio attraverso le pareti dei capillari degli elementi costitutivi del sangue.

Le principali forme di dermatite sono quattro: atopica, seborroica, allergica da contatto e irritativa da contatto. Pur essendo accomunate da alcuni dei sintomi più diffusi, presentano anche delle differenze che è importante conoscere per capire come trattarle ed eventualmente prevenirle. In questo articolo ci soffermeremo sulla dermatite atopica.

Photo by Assianir licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

I sintomi della dermatite atopica

La dermatite atopica, chiamata anche eczema, è un’infiammazione della pelle che ha come sintomi principali il prurito e l’arrossamento. Queste manifestazioni della patologia possono rendere difficile dormire o concentrarsi sul lavoro, nonché avere una ricaduta negativa sull’autostima (spesso le chiazze compaiono in punti ben visibili). Quando la dermatite atopica diventa cronica si può verificare un fenomeno chiamato lichenificazione, che consiste in un ispessimento della pelle. Ciò avviene anche quando subentra la tendenza a grattarsi in continuazione.

Questa forma della dermatite tende a manifestarsi all’improvviso negli adulti. Nei bambini può verificarsi una comparsa altrettanto repentina, ma sono stati anche documentati dei casi di bambini con un eczema dalla nascita. Le cause della malattia sono molteplici e dipendono da una vasta gamma di fattori genetici, ambientali e immunologici. In generale, le persone che soffrono di dermatite atopica presentano un difetto nella propria barriera cutanea che le predispone a una risposta infiammatoria quando entrano in contatto con vari allergeni. Il legame tra la patologia e l’alimentazione è piuttosto raro, pertanto gli esperti sconsigliano le diete di eliminazione, soprattutto per i bambini in età pediatrica.

Photo by Bernd Untiedt licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)

Diagnosi e trattamento della dermatite atopica

Non esistono esami specifici per la dermatite atopica, ma spesso basta una visita dermatologica presso uno specialista per diagnosticarla sulla base dell’osservazione dei sintomi. Il trattamento delle forme lievi prevede l’uso di farmaci cortisonici topici o di alcuni immunomodulatori per uso locale. Quando la dermatite copre delle aree di epidermide molto estese, anche la fototerapia può portare dei benefici. Se il prurito è difficile da sopportare, gli specialisti potrebbero prescrivere degli antistaminici, da assumere oralmente, per ridurne l’intensità. In caso di sovrainfezione batterica delle lesioni, si può ricorrere a terapie antibiotiche locali o sistemiche.

Nei casi più gravi si può ricorrere agli steroidi sistemici, di cui però è opportuno evitare l’uso a lungo termine a causa dei molteplici effetti avversi che possono causare. In alternativa, anche gli anticorpi monoclonali, come dupilumab e tralokinumab, possono portare dei benefici, così come gli inibitori delle janus chinasi.

Come prevenire l’infezione

Per prevenire la dermatite atopica, gli esperti consigliano di evitare di esporsi al sole senza aver prima protetto la pelle con la crema solare, soprattutto durante le stagioni più calde. Gli indumenti in fibra sintetica sono da evitare, perché possono irritare l’epidermide. Al termine di una doccia o di un bagno, bisogna fare attenzione a non sfregare la pelle con l’asciugamano (meglio limitarsi a tamponarla). A proposito di igiene personale, anche lavarsi troppo spesso o per lunghi periodi di tempo può favorire la comparsa della malattia. L’acqua, unita all’uso di detergenti, può impoverire gli strati esterni della pelle. Un’altra precauzione importante consiste nell’uso quotidiano di creme idratanti-lenitive e detergenti delicati.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago