Notizie

Depressione: alcuni batteri intestinali potrebbero influenzarne i sintomi

La depressione è un disturbo molto diffuso che interessa almeno 1,5 milioni di italiani, mentre il 10% di questi ha dichiarato di averne sofferto almeno una volta nella vita. Secondo le stime dell’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono circa il 5% di adulti in tutto il mondo a convivere con questo disturbo.

Nel corso degli anni diversi studi hanno tentato di dare delle risposte significative alla ricerca e di capire il funzionamento dei sintomi e come alleviarli. Recentemente alcune ricerche mediche hanno confermato come una dieta salutare possa senza dubbio migliorare le condizioni di uno stato depressivo, agendo direttamente sui sintomi. Stiamo parlando di un’alimentazione che possa essere ricca di verdura, frutta e cereali, che segua, ad esempio, la cosiddetta dieta mediterranea.

Foto | pixabay @stocksnap

Uno studio risalente all’aprile 2022 dell’University of Technology Sydney ha dimostrato che un gruppo di adulti con età compresa tra i  18 e i 25 anni ha riscontrato un miglioramento dei sintomi legati alla depressione dopo aver seguito una dieta mediterranea.

Esiste una correlazione tra batteri intestinali e depressione

La scoperta più importante è senza dubbio quella fatta dai due studi pubblicati nel dicembre 2022 su Nature Communications, che sottolineano l’incredibile associazione esistente tra microbiota intestinale e sintomi depressivi. Sono in tutto 13 i tipi di batteri che possono essere associati al disturbo depressivo. La correlazione avverrebbe nel momento in cui questi batteri attivano dei segnali importanti nel nostro cervello, in grado di influenzare il nostro umore.

Foto | pixabay @shutterbug75

Gli autori hanno scoperto che alcuni batteri sono direttamente coinvolti nella sintesi di elementi funzionali in una condizione depressiva, come la serotonina, il glutammato, il butirrato e l’acido gamma amino butirrico (GABA). Alcuni di questi potrebbero agire positivamente nell’umore, secondo un nuovo studio di Mireia Valles-Colomer e dei suoi colleghi della KU Leuven-University.

I batteri coinvolti

In sintesi, lo studio conferma che i batteri intestinali possono produrre molecole che interagiscono con il sistema nervoso umano, si tratta di una scoperta notevole per comprendere meglio come prevenire la depressione.

I ricercatori hanno effettuato alcuni esperimenti finalizzati a individuare quali fossero i batteri capaci di influenzare l’umore. Due i campioni scelti:  1.054 belgi e 1.063 persone provenienti dai Paesi Bassi. È stato scoperto che il Faecalibacterium e il Coprococcus sono i batteri presenti in maggior quantità nelle persone con una buona qualità della vita, mentre il Flavonifractor era presente negli individui con disturbi depressivi.

Inoltre, il team ha scoperto che le persone affette da depressione avevano una concentrazione maggiore di batteri coinvolti nella malattia di Crohn rispetto alle altre persone, proprio perché l’infiammazione potrebbe avere un ruolo significativo nella depressione.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago