Approfondimenti

Depressione: cause e sintomi di quello che l’Oms ha definito “il male del secolo”

Circa il 7% degli italiani riferisce sintomi depressivi e percepisce come compromesso il proprio benessere psicologico. E’ quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) relativi al 2020-2021. L’indagine, rivolta agli adulti, ha preso in esame una media di quasi 15 giorni nel mese precedente l’intervista.

Immagine | Pixabay @ Ulrike Mai

I pregiudizi

Secondo lo stesso report, solo il 61% degli intervistati che riferiscono sintomi depressivi ricorrono all’aiuto di qualcuno, rivolgendosi soprattutto a medici e operatori sanitari. Solo una minoranza, secondo i dati dell’Associazione per la Ricerca sulla Depressione, ricorre allo specialista di competenza, cioè lo psichiatra. Resiste infatti la presenza di pregiudizi verso questa figura professionale, che viene associata alla cura dei “matti”. Una concezione radicata che impedisce alla persona che presenta sintomi depressivi anche solo di acquisire informazioni da familiari e amici o presso il medico curante.
Altro pregiudizio molto diffuso è ritenere che sia sufficiente uno sforzo di volontà per superare il disturbo depressivo. Questo modo di pensare può essere molto dannoso per l’interessato perché alimenta i suoi sensi di colpa.

Le cause

Sebbene, come per altri disturbi psichiatrici, non ci sia ancora una letteratura sufficientemente robusta e condivisa sulle cause dei disturbi depressivi, sono stati individuati alcuni fattori di rischio. Tra questi la predisposizione familiare: i fattori genetici contribuiscono alla depressione in circa la metà delle persone che ne sono affette. In particolare la malattia è più comune tra i parenti di primo grado di soggetti depressi.
Le donne hanno più probabilità di soffrire di depressione rispetto agli uomini, anche per via delle variazioni nei livelli ormonali soprattutto nel corso della gravidanza e dopo il parto.
La depressione può essere associata o causata da diverse patologie e fattori fisici, tra cui le alterazioni nella funzionalità tiroidea (abbastanza comune tra le donne) che compromettono i livelli ormonali. In altri casi la depressione può essere una conseguenza indiretta, ad esempio in presenza di dolori cronici e di malattie invalidanti.
Può anche essere causata dall’uso di alcuni farmaci in prescrizione, ad esempio i beta-bloccanti. Infine, eventi emotivamente stressanti, soprattutto se implicano una perdita, possono essere un fattore scatenante nei soggetti predisposti.

I sintomi

La depressione è caratterizzata da una serie di sintomi che possono variare notevolmente a seconda dei casi. Sembra essere una costante l’abbassamento del tono dell’umore, che rimane basso nonostante la presenza di fattori esterni favorevoli. Nelle fasi acute, il disturbo dell’umore si manifesta con profonda tristezza, perdita di interesse per le normali attività, incapacità di provare gioia e piacere, anaffettività, senso di noia continuo e distacco. Anche ciò che sembrava semplice al depresso appare irrisolvibile e insormontabile.
Un altro sintomo frequente è il rallentamento psicomotorio, ovvero una riduzione dei movimenti spontanei ma anche un irrigidimento della mimica che può tradursi in un aspetto inespressivo. Il rallentamento si esprime anche sul piano delle idee, con una sensazione di lentezza e di vuoto mentale. Il depresso è afflitto da un profondo senso di debolezza fisica che può arrivare ad ostacolare lo svolgimento di ogni attività. Tutto ciò porta il depresso all’autosvalutazione e a una sensazione di inadeguatezza, spesso con sentimenti di colpa, ma anche a difficoltà di concentrazione e a uno stato di indecisione.
Sono frequenti anche la riduzione della libido e dell’appetito, così come i disturbi del sonno. Questi ultimi possono presentarsi sia come insonnia (difficoltà ad addormentarsi e ripetuti risvegli notturni) che come ipersonnia (aumento delle ore di sonno). Altri sintomi che possono manifestarsi sono l’aumento o la perdita ingiustificata di peso. Il pensiero del suicidio è uno dei sintomi più gravi della depressione. Il 15% dei depressi non trattati si toglie la vita.

Come riconoscere la depressione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito dei precisi criteri per diagnosticare una depressione maggiore ( o episodio depressivo maggiore). Prendendo in considerazione un periodo di due settimane consecutive, devono essere presenti quasi ogni giorno almeno tre dei seguenti sintomi, accompagnati da umore depresso per la maggior parte del giorno o da perdita di interesse o piacere per tutte o quasi le attività che prima interessavano:
– Significativo aumento o perdita di peso (oltre il 5%) oppure diminuzione o aumento dell’appetito
– Insonnia o ipersonnia
– Agitazione o rallentamento psicomotorio (osservati da altre persone)
– Astenia o perdita di energia
– Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati
– Diminuita capacità di pensare o concentrarsi o indecisione
– Pensieri ricorrenti di morte, un piano o un tentativo di suicidio

Immagine | Pixabay @ valelopardo

Le cure

Una lieve depressione può essere trattata con supporto generico e psicoterapia. La depressione da moderata a grave viene trattata con farmaci, psicoterapia o entrambi e talvolta terapia elettroconvulsivante. Alcuni pazienti richiedono una combinazione di farmaci. Il miglioramento può non essere evidente fino a che siano trascorse da 1 a 4 settimane di trattamento farmacologico. Nella fase acuta l’assunzione di farmaci è finalizzata alla risoluzione dei sintomi, indipendentemente dalle cause che li hanno determinati. Nella fase successiva, quando cioè i sintomi non sono più presenti, è necessario utilizzare strumenti terapeutici mirati alla cura delle cause del disturbo depressivo.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago