Approfondimenti

Demenza senile, sintomi iniziali e differenze con l’Alzheimer

La demenza senile identifica alcune patologie caratterizzate dalla perdita delle funzioni mentali e di autonomia nelle persone anziane. Oggi non si parla di più di demenza senile perché anche se la maggior parte dei casi riguardano persone in età anziana, lo sviluppo di demenza non è considerabile un processo naturale né tanto meno fisiologico come potrebbe suggerire, al contrario, l’aggettivo senile. La forma più comune – ed è circa il 60% dei casi – è rappresentata dalla demenza da Alzheimer (circa il 60% dei casi) seguita dalla demenza da cause vascolari. Ma di cosa si parla, quando si utilizza la parola demenza? Si utilizza quando nascono dei deficit cognitivi multipli manifestati con deficit di memoria; una o più altre alterazioni cognitive (del linguaggio, delle funzioni motorie, delle funzioni esecutive, come pianificare, organizzare, ordinare in sequenza, astrarre).

Cervello | pixavay @geralt

La differenza con la malattia di Alzheimer

Questa è una domanda frequente nei pazienti. La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più comune e si distingue dal MCI (declino cognitivo lieve), la progressiva ma limitata perdita di memoria dovuta all’età, in quanto vengono conservate funzioni cognitive e una completa autosufficienza. Le cause, purtroppo, non sono state completamente identificate e colpisce le fasce d’età più avanzate. Infatti, inizia a riscontrarsi un incremento dei casi a partire dai 70 anni e un picco di incidenza superati gli 80 anni. Il sesso femminile è maggiormente colpito rispetto a quello maschile, forse per ragioni ormonali. In Italia si riscontrano 80 mila nuovi casi l’anno. Certo, ci sono dei fattori di rischio, che è possibile suddividere tra quelli che sono sotto il nostro controllo (modificabili) e quelli invece su cui non esista possibilità di intervento (non modificabili).

I fattori di rischio

Quelli non modificabili sono l’età, la familiarità, le sindromi progeroidi, la genetica e la presenza di amilosi a livello cerebrale. Invece, tra quelli modificabili ci sono diabete, ipertensione (occorre prestare grande attenzione al controllo della pressione arteriosa soprattutto a partire dai 50 anni), obesità, dislipidemie, fumo, sedentarietà, ripetuti traumi cranici, deficit neurosensoriali (riduzione dell’udito, della vista), bassa riserva cognitiva, abuso di alcol, dieta scorretta. In tutte le sue forme si vanno a distinguere tre stadi.

Il primo è l’esordio: è quello iniziale in cui cominciano a manifestarsi i primi sintomi della patologia (difficoltà di memoria a breve termine, sporadici cambiamenti di personalità, difficoltà di concentrazione, mancanza di iniziativa e passività). Il secondo è quello intermedio e in questo stadio si accentuano i sintomi comparsi nel precedente stadio e se ne aggiungono di nuovi. Infine, lo stadio finale, che rappresenta lo stadio terminale in cui il paziente appare totalmente estraniato dalla realtà che lo circonda. Si ha una totale perdita delle funzioni cognitive; incapacità di riconoscere le persone care e gli affetti; incapacità di prendersi cura di sé, di bere, di mangiare, di lavarsi; incontinenza vescicale ed intestinale; difficoltà di deglutizione.

Problemi di memoria | pixavay @geralt

La cura

Per le cure è importante inquadrare bene il tipo di demenza, se è vero infatti che nella maggior parte dei casi si tratta di patologie neurodegenerative incurabili, in una piccola percentuale di casi (ad esempio nelle demenze da stati carenziali o da agenti tossici) la condizione può regredire parzialmente o anche totalmente. La terapia farmacologica che si usa nel trattamento delle demenze, soprattutto per quella di Alzheimer, è sintomatica con l’obiettivo di ridurre i disturbi cognitivi con una durata d’azione breve (circa 1-3 anni). Per la prevenzione bisogna fare affidamento ad attività fisica e attività ricreative; migliorare le proprie abitudini alimentari; consumare alcol in maniera moderata.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

23 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago