Approfondimenti

Demenza frontotemporale: che cos’è la malattia di cui soffre Bruce Willis

Ad annunciare la sua malattia sono state la coniuge e l’ex moglie. Hanno parlato di “condizioni progredite” e di una “diagnosi più specifica”. Il grande attore hollywoodiano Bruce Willis soffre di demenza frontotemporale. La notizia arriva a meno di un anno dal suo ritiro dalle scene. Ora dovrà affrontare una grande battaglia contro questa particolare patologia.

Immagine Pixabay | @kkolosov

Che cos’è la demenza frontotemporale

Riferito a un gruppo di demenze, quella frontotemporale deriva da disturbi ereditari o spontanei e si manifestano per ragioni sconosciute. Causano la degenerazione, appunto, del lobo frontale (e a volte temporale) del cervello. A essere colpite maggiormente sono la personalità, il comportamento e il linguaggio della persona: quella della memoria, invece, viene solitamente presa meno di mira. Si stima che circa una demenza su 10 è di tipo frontotemporale e si sviluppa soprattutto in persone di età inferiore ai 65 anni. L’incidenza fra uomini e donne è quasi la stessa.

Come agisce questa malattia sull’organismo

Nelle demenze quali la frontotemporale, i lobi frontali e temporali subiscono una atrofia, cioè si riducono. Le cellule nervose, in questo procedimento, si perdono. Queste aree del cervello di solito sono associate appunto a personalità e comportamento. Tra i sintomi, infatti, ci sono proprio cambiamenti legati a queste sfere, problemi di linguaggio oppure – a livello fisico – una riduzione delle dimensioni dei muscoli. Vengono interessati quelli della testa e del collo, rendendo difficile mangiare. Senza accortezza, può capitare l’inalazione di un alimento che si sta mangiando e può generare una polmonite da aspirazione.

Tornando sul comportamento delle persone affette dalla malattia, si può diventare impulsivi e compulsivi. Si può per esempio ripetere la stessa azione in continuazione, o andare ogni giorno nello stesso posto. Chi soffre di questa demenza trascura anche l’igiene personale e può assumere un linguaggio più volgare. Può persino aumentare in modo anormale il desiderio sessuale.

Immagine | Pixabay @Konstantin Kolosov

Trattamenti e cure

Purtroppo non esiste un trattamento specifico per la demenza frontotemporale. Generalmente ci si concentra dunque sulla gestione dei sintomi e sull’assistenza alla persona. Se per esempio il problema verte più sul comportamento, si possono utilizzare dei farmaci antipsicotici. La logoterapia può invece aiutare le persone con problemi di linguaggio.

Un altro elemento utile per i soggetti malati sono contribuire a instaurare una buona routine e attività programmate che possono aiutare a orientarsi. Ciò conferisce un senso di sicurezza e stabilità. Nelle fasi avanzate, senza alcuna vergogna e col dolore che ne consegue, i familiari possono avvalersi di assistenti ed esperti in grado di aiutarli nella gestione dei pazienti.

Le dichiarazioni della famiglia di Bruce Willis

Tramite un comunicato ufficiale, pubblicato sul sito di The Association for Frontotemporal Degeneration, la famiglia di Bruce Willis ha ringraziato i fan dell’attore per tutto l’affetto che hanno mostrato nei suoi confronti negli ultimi mesi. Ha poi espresso il desiderio di vedere più attenzione da parte dei media nei confronti della demenza frontotemporale, malattia di cui molte persone non hanno mai sentito nemmeno parlare.

Bruce ha sempre creduto nell’importanza di usare la sua voce per aiutare gli altri e aumentare la consapevolezza su temi importanti, sia in pubblico che in privato. Sappiamo che se ne fosse in grado farebbe il necessario per attirare l’attenzione su questa malattia a livello globale, spiegando il suo impatto sui pazienti e le loro famiglie”, si legge nel comunicato.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago