Chi non ha mai sognato almeno una volta nella vita di avere dei muscoli scolpiti?
Non bisogna essere per forza dei patiti della palestra per poter riconoscere la bellezza dei muscoli, considerati uno dei canoni di forza e salute sin dall’antichità.
Oggi cerchiamo di entrare più nel dettaglio, scoprendo di che cosa si parla quando si cita la “definizione muscolare” e come ottenerla.
“Definizione muscolare” è una formula utilizzata per descrivere la visibilità e la definizione dei muscoli presenti sotto la pelle di un individuo.
Parliamo di un concetto particolarmente importante nel contesto del fitness e del bodybuilding, dove molte persone cercano di raggiungere un aspetto muscolare definito e scolpito.
La definizione muscolare dipende principalmente dalla riduzione del tessuto adiposo (lo strato di grasso) che ricopre i muscoli.
Quando il tessuto adiposo viene ridotto attraverso l’esercizio fisico e la dieta, i muscoli diventano infatti più visibili e quindi definiti.
Per questo motivo, al fine di ottenere una buona definizione muscolare, è necessario concentrarsi su diversi aspetti, che spaziano dall’attività fisica alla dieta.
Sono molteplici, infatti, i fattori in gioco ai quali bisogna prestare la massima attenzione se si vuole raggiungere un eccellente stato di definizione muscolare.
Quali? Vediamo i più comuni:
È giusto sottolineare come la definizione muscolare vari da persona a persona e dipenda anche da fattori come la genetica, il livello di grasso corporeo e la composizione corporea complessiva.
Inoltre, ottenere una definizione muscolare visibile richiede parecchio tempo, impegno e costanza.
Tre elementi che non devono mai mancare se si vogliono raggiungere dei risultati.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la definizione muscolare si riferisce alla riduzione dello spessore dello strato di grasso tra la pelle e i muscoli, noto anche come tessuto adiposo sottocutaneo, il quale consiste principalmente di adipociti, ovvero delle cellule specializzate nell’accumulo di trigliceridi.
Errata è invece l’idea secondo cui anche il liquido interstiziale possa influire significativamente sull’ispessimento di questo strato, alimentando la credenza falsa che la perdita di liquidi sia un aspetto necessario per ottenere un’ottima definizione muscolare.
Si tratta infatti di un errore sostanziale.
Presenza di eventuali patologie a parte, i liquidi sono presenti solo marginalmente tra il tessuto adiposo e i muscoli e una buona idratazione è quindi essenziale per mantenere un corretto stato di salute e arrivare a definire i muscoli stessi.
La definizione muscolare è fondamentalmente la chiave per la perdita di grasso, spesso fraintesa come semplice perdita di peso.
“Dimagrimento” è un termine che si usa di solito quando c’è un vero sovrappeso, mentre “definizione muscolare” e “cutting” indicano la riduzione del tessuto adiposo sotto percentuali di grasso corporeo già normali o moderate (per esempio, un passaggio dal 12% al 6%).
Per ottenere un’ottima definizione muscolare, è quindi importante evitare alcuni errori comuni che possono ostacolare i propri progressi.
Evitare tutti questi errori e mettere in pratica i consigli sopra elencati è già un ottimo passo in avanti per ottenere una buona definizione muscolare.
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…
Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…