Approfondimenti

Dall’Aifa stretta sulla vitamina D: tutte le proprietà

Stretta sull’utilizzo della vitamina D, farmaco sospettato di essere usato in modo inappropirato. L’Agenzia italiana del farmaco ha abbassato la soglia sotto la quale si ritiene ci sia una carenza, stringendo i margini per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale. Per ottenerlo gratuitamente, il valore di questa vitamina nel sangue dovrà essere inferiore a 12 e non più a 20 nanogrammi per millilitro. Da ciò ne consegue che i pazienti con livelli superiori a 12 nanogrammi per millilitro di vitamina D non potranno più richiedere il medicinale gratuitamente. Ma a cosa si deve questa scelta?

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Il motivo della stretta

La decisione dell’Aifa si è resa necessaria a seguito della pubblicazione di nuove evidenze scientifiche che hanno ulteriormente chiarito il ruolo della vitamina D in assenza di concomitanti condizioni di rischio. Nello specifico, due ampi studi clinici randomizzati, lo studio americano VITAL (LeBoff M et al, NEJM 2022) e lo studio europeo DO-HEALTH (Bischoff-Ferrari HA et al, JAMA 2020), hanno dimostrato che la supplementazione di vitamina D per diversi anni (oltre 5 anni nel primo studio e 3 anni nel secondo) non è in grado di modificare il rischio di frattura nella popolazione sana, senza fattori di rischio per osteoporosi. Questi risultati si sono confermati anche tra i soggetti con livelli più bassi di vitamina d. A questi studi principali si aggiunge la ricca letteratura riguardante l’utilizzo nel Covid-19 che non ha dimostrato alcun beneficio della vitamina D anche in questa condizione.

Vitamina D: le proprietà

Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, la vitamina D è una vitamina liposolubile. Viene quindi accumulata nel fegato e non è dunque necessario assumerla con regolarità, attraverso i cibi. Nello specifico, viene sintetizzata dal corpo attraverso l’assorbimento dei raggi del sole operato dalla pelle, ed è un regolatore del metabolismo del calcio e per questo è utile nell’azione di calcificazione delle ossa. Contribuisce, inoltre, a mantenere nella norma i livelli di calcio e di fosforo nel sangue.
In quali alimenti possiamo trovarla? Si trova, seppur in basse quantità, in alcuni pesci grassi, in latte e derivati, nelle uova, nel fegato e nelle verdure verdi. L’unico alimento che ne è particolarmente ricco è l’olio di fegato di merluzzo.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Quali comportamenti possono provocare una carenza di vitamina D?

Come detto, la maggior parte della vitamina D viene recepita dai raggi del sole. Solitamente si verifica una carenza di questa vitamina a seguito di comportamenti che impediscono l’esposizione al sole, come il vestirsi troppo coperti, l’utilizzare protezioni solari troppo elevate o restare al chiuso per lunghe ore. La vitamina D viene “dispersa” anche a causa di comportamenti poco sani come l’abuso di alcol e il consumo di sostanze stupefacenti. Inoltre, l’uso di certi farmaci può influire sulla quantità di vitamina D custodita dal nostro organismo.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

3 giorni ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

1 settimana ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

1 settimana ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

2 settimane ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago