Alimentazione

Dai pomodori al kimchi, sette cibi per avere una pelle più luminosa

L’estate è ormai arrivata, al di là dei temporali che nelle scorse settimane hanno flagellato il nord Italia, e tutti ora vogliono sfoggiare una pelle sempre più morbida e luminosa. Però, non bisogna cadere nell’errore che sia soltanto un fattore estetico. Avere una pelle più luminosa e idratata è anche sintomo di buona salute. E in questo caso è fondamentale l’alimentazione. Ci sono dei nutrienti chiave che contribuiscono notevolmente al miglioramento della salute della pelle. Quali sono? Vitamine, proteine e antiossidanti. Ecco i cibi che ne sono ricchi e che aiutano ad avere una pelle più luminosa e in salute.

Pomodori

È noto come i pomodori siano tra i cibi più indicati per la salute e la luminosità della pelle. Infatti, contengono vitamina C e licopene, un potente carotenoide che aiuta a proteggere la pelle dai raggi UV, possiede importanti quantità di antiossidanti ed è “responsabile” del colore rosso del pomodoro.

Salmone | pixabay @Wow_Pho

Salmone

Come i pomodori, anche il salmone aiuta ad avere una pelle più luminosa. È un cibo ricco di acidi grassi omega-3, che aiutano a preservare il collagene, combattono le infiammazioni e mantengono la pelle compatta, riducendo i danni del sole. L’omega-3 ha degli effetti antinfiammatori che riducono rossore e irritazione.

Mirtilli

I mirtilli ci permettono di fare uno spuntino nutriente e sano, importante anche per la luminosità della pelle. Sono ricchi di antiossidanti: proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi e hanno importanti capacità antinfiammatorie, oltre a migliorare la salute delle vene e dei capillari migliorando la circolazione. Inoltre, cosa non da poco, i mirtilli sono anche ricchi di vitamina C, che svolge un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene, contribuendo a mantenere la pelle elastica e forte.

Patate dolci

Un altro importante aiuto, per quanto riguarda la luminosità della pelle, arriva dalle patate dolci, come spiegato a Prevention – e ripreso dalla Gazzetta dello Sport – dalla nutrizionista e celebrity chef Serena Poon: “Le patate dolci sono ricche di carotenoidi, che proteggono dai danni dei raggi UV e aiutano a migliorare l’elasticità, l’idratazione e la consistenza della pelle. Inoltre, aiutano anche a prevenire le rughe e le macchie dell’età sulla pelle”.

Kimchi

Si tratta di un piatto tipico coreano a base di verdure: ne esistono oltre 100 versioni, ma gli ingredienti principali sono cavolo fermentato, ravanelli e peperoncino. Alimenti probiotici come il kimchi contribuiscono alla salute del microbioma intestinale, che di conseguenza migliora anche il microbioma cutaneo e quindi la salute della pelle.

Arance

Ricche di vitamine C, le arance (come limoni, cavoli e fragole) aiutano a proteggere la pelle dallo stress ossidativo, il quale velocizza l’invecchiamento e la comparsa di rughe e macchie. Le arance migliorano l’elasticità della pelle, accrescendone lo stato di salute e la luminosità.

Arance | pixabay @Couleur

Olio di semi di lino

Solitamente con un cucchiaio di olio di semi di lino al giorno si possono contrastare le rughe e mantenere la pelle luminosa. L’acido alfa-lipoico contenuto in quest’olio, infatti, aiuta a rendere la pelle più idratata e morbida, e di conseguenza anche più luminosa. Inoltre, l’olio di semi di lino ha importanti effetti antinfiammatori.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Tumore al pancreas: una nuova ricerca promette di rallentarne la crescita

Un nuovo studio rileva che è possibile rallentare la crescita del tumore al pancreas, uno…

5 ore ago

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

1 giorno ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago