Approfondimenti

Cuore, con quali sintomi fare la visita cardiologica: i consigli degli esperti

Per preservare una buona salute del cuore è fondamentale adottare uno stile di vita sano e sottoporsi regolarmente a visite cardiologiche, secondo le indicazioni del proprio medico che tengono conto di età, sesso ed eventuali fattori di rischio. Gli esperti consigliano, soprattutto dopo i 40 anni, di effettuare una visita di controllo ogni 5 anni. Ma quando è opportuno fare una visita cardiologica e quali sono i campanelli di allarme che potrebbero suggerire la necessità di fare riferimento allo specialista? Alcuni consigli in merito arrivano dal dottor Alessandro Sticchi, cardiologo presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano e presso gli ambulatori Humanitas Medical Care.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Dal dolore al petto alle palpitazioni

In un approfondimento pubblicato sul portale Humanitas, lo specialista ha elencato alcuni dei sintomi che potrebbero richiedere una visita dal cardiologo. Tra questi rientra il dolore al petto, la manifestazione più comune di un problema cardiaco.Può presentarsi a riposo o nel corso di uno sforzo fisico e, con caratteristiche molto diverse da persona a persona, dal più comune senso di oppressione ad altre forme, può essere dovuto malattia ostruttiva delle coronarie“, ha sottolineato. Da non sottovalutare è anche la dispnea, o mancanza di fiato, che può essere associata a disturbi di varia natura, da quelli cardiaci, spesso in associazione a sforzi e/o a palpitazioni, o a quelli pneumologici, metabolici, neurologici o anche di natura psicologica, come stati di ansia e panico. Tra i campanelli di allarme anche le palpitazioni. Può capitare di sentire “il cosiddetto “tonfo al cuore”, quella sensazione “come se saltasse un battito” che spesso può indicare la presenza di extrasistole. Alcune volte può capitare di avvertire un battito cardiaco particolarmente forte. Ci troviamo di fronte a quelle che chiamiamo palpitazioni e che possono associarsi a situazioni nei limiti della normalità o essere la spia di un problema più severo. In caso di palpitazioni, dunque, è opportuno chiedere un consulto cardiologico, utile a distinguere tra forme di extrasistolia, tachicardia sinusale, ventricolare o ad altre aritmie, che possono essere associate a sforzi fisici, stress psicologici, febbre o altri disturbi. La forma ventricolare, menzionata in precedenza, può avere conseguenze fatali e deve quindi essere trattata tempestivamente“, ha sottolineato Sticchi.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Altri campanelli di allarme

Tra i sintomi che meriterebbero un controllo dal cardiologo, l’esperto indica anche la sincope che comporta una perdita di conoscenza, ovvero come più comunemente detto “uno svenimento”, improvviso e apparentemente immotivato. Altri sintomi da non sottovalutare sono la sudorazione eccessiva, il mal di stomaco, le vertigini, una sensazione di malessere generale e l’affaticamento.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago