Alimentazione

Crononutrizione, come cambiare gli orari dei pasti può migliorare la salute

Mangiare più sano per perdere peso, restare in forma a comunque migliore la propria salute è un proposito di molti, ma non sempre è facile rispettare impegni e programmi ferrei. Molte persone hanno difficoltà, a causa degli impegni quotidiani, a mangiare pasti sani ed equilibrati mentre sono in viaggio o al lavoro. Ma potrebbe esserci una nuova opportunità: invece di rinnovare completamente la dieta, ci si potrebbe concentrare sui tempi dei pasti? Alcune ricerche – riportate dal portale VerywellHealt – starebbero dimostrando che la scelta dei momenti per mangiare durante la giornata può aiutare nella prevenzione delle malattie e nella perdita di peso. Questo modo di pensare alla nutrizione in rapporto ritmo circadiano del corpo prende il nome di crononutrizione.

Cos’è la crononutrizione

La crononutrizione “riguarda i tempi del mangiare, il quando, piuttosto che il cosa”, ha detto John Hawley, PhD, direttore del programma di ricerca sull’esercizio e la nutrizione presso l’Australian Catholic University di Melbourne, a Verywell. In termini più semplici, la crononutrizione, o alimentazione a tempo limitato, esamina l’impatto che la nutrizione ha sul metabolismo attraverso il ritmo circadiano del corpo. I ritmi circadiani, l’orologio interno del tuo corpo, governano il ciclo dei processi fisiologici e biologici, come il sonno, la temperatura corporea e la prontezza mentale.
Hawley ha poi sottolineato che la crononutrizione è una cosa diversa dal digiuno intermittente. Infatti il digiuno non tiene conto della nozione di crononutrizione perché periodi di restrizione alimentare prolungata e restrizione energetica cronica ignorano il ritmo circadiano del corpo. Nel digiuno intermittente “c’è un’assenza di pasti , mentre mangiare a tempo limitato significa mantenere il normale profilo circadiano durante il giorno”, ha aggiunto Hawley.

Immagine | Unsplash @Rachel Park

Alimentazione e ritmo circadiano: i possibili benefici

“Si pensa che l’allineamento dei pasti con il ritmo circadiano possa essere associato a vari miglioramenti della salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie croniche come il diabete e l’ipertensione”, ha detto Lisa Young, PhD, RDN, professore a contratto di nutrizione presso la New York University, interpellata da Verywell. “Questo modello di alimentazione può anche portare a un sonno migliore”. Hawley ha aggiunto che la crononutrizione può anche aiutare con la perdita di peso, oltre a migliorare la pressione sanguigna e il controllo glicemico.
Hawley ha spiegato che la crononutrizione porta a ridurre e definire la finestra temporale in cui mangiare. Se si fa colazione alle 7, ad esempio, e poi la cena alle 20, l’obiettivo è ridurre quel lasso di tempo di 13 ore fino a 11 o 10 ore. Questo può essere particolarmente efficace per chi ha particolari condizioni di salute. “I campanelli d’allarme suonano quando abbiamo a che fare con persone affette da obesità o diabete di tipo 2,che mangiano in un lasso di tempo di 14, 15, 16 ore”, ha detto Hawley.

Immagine | Unsplash @Annie Spratt

Perché evitare di mangiare la notte

Evitare i pasti a tarda notte, in particolare, è una componente importante della crononutrizione. Secondo Hawley, il corpo avvia una risposta ormonale ogni volta che mangi qualcosa. Se mangi durante un periodo di tempo in cui non stai consumando molta energia, aumenterai la fame e l’appetito. Inoltre, mangiare a tarda notte è collegato a una funzione metabolica compromessa.”La sera, i livelli di glucosio nel sangue sono alti – ha detto Hawley e poiché probabilmente sei sdraiato e a riposo, rimane elevato. Spostando i pasti serali prima, un’alimentazione a tempo limitato aiuta ad abbassare il profilo glicemico notturno”. Mangiare prima può significare livelli di zucchero nel sangue più sani, il che può significare un minor rischio di diabete e obesità. Ma, anche se ci si alimenta con le giuste tempistiche, resta importante avere un’alimentazione sana, con cibi di qualità e nutrienti.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

5 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

5 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 giorno ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

2 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

3 giorni ago