Crisi+vagale%2C+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quali+sono+i+sintomi
salutewebit
/crisi-vagale-che-cose-e-quali-sono-i-sintomi/amp/
Approfondimenti

Crisi vagale, che cos’è e quali sono i sintomi

La sincope vagale si verifica quando l’intricato sistema del corpo per la regolazione della pressione sanguigna subisce un guasto temporaneo, portando a una momentanea perdita di coscienza. Questo particolare tipo di sincope, conosciuta come sincope vagale, rappresenta la forma prevalente di sincope riflessa, innescata automaticamente a causa di fattori indipendenti dal controllo.

Crisi vagale: la guida completa sui sintomi e le cause

La sincope vagale provoca un improvviso calo della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, provocando svenimenti improvvisi.

Statistiche sorprendenti rivelano che un individuo su tre sperimenta la sincope vagale almeno una volta nella vita. Indipendentemente dall’età, colpisce persone di ogni ceto sociale. Infatti, uno sconcertante 85% dei casi di perdita di coscienza si verifica in soggetti di età inferiore ai 40 anni.

Gli individui con disturbi che colpiscono il loro sistema nervoso autonomo, come il morbo di Parkinson, non possono soffrire della sincope vagale. Purtroppo, la loro condizione sconvolge il delicato equilibrio del loro sistema nervoso, rendendoli immuni.

Vi siete mai chiesti cosa potrebbe innescare questo misterioso fenomeno noto come sincope vagale? Il vostro sistema nervoso è una sofisticata rete di funzioni complessamente orchestrate che operano senza soluzione di continuità, anche senza il vostro comando cosciente.

Foto | Antonio_Diaz @Canva – saluteweb.it

Innanzitutto, abbiamo il dinamico sistema nervoso simpatico, rinomato per il suo ruolo nell’alimentare la tua risposta istintiva di lotta o fuga. Battito cardiaco accelerato, pressione sanguigna in aumento e una prontezza incandescente per un’azione fulminea. Questo sistema è l’incarnazione della velocità, dei riflessi, della forza e, soprattutto, della preservazione della tua sicurezza.

In contrasto con la vibrante energia del sistema simpatico, incontriamo la risposta serena del riposo e della digestione. Questa oasi tranquilla fiorisce durante i processi non di emergenza come mangiare e digerire, abbracciando l’essenza dell’armonia corporea. Il nervo vago regna sovrano, comandando il ritmo del cuore e della pressione sanguigna.

Tuttavia, se il nervo vago si risveglia dal suo sonno con eccessivo vigore, ne consegue il caos. Man mano che la sua attività aumenta, il cuore e la pressione sanguigna precipitano, portando ad uno stato di precario squilibrio. È allora che avviene la temuta sincope vagale, facendo perdere i sensi mentre il flusso sanguigno arriva in modo inadeguato al tuo cervello.

Questo straordinario fenomeno tende a manifestarsi quando si è in piedi o seduti, con la rara eccezione di chi ha la fortuna di essere sdraiato. La sua comparsa è spesso innescata da atti apparentemente innocenti, come il prelievo di sangue.

Circa 30-60 secondi prima dell’episodio si viene investiti da una serie di sintomi: come stordimento, vertigini e nausea. Un’improvvisa ondata di calore si diffonde, lasciando la pelle pallida. Lo sbadiglio diventa un movimento involontario e il polso rallenta.

Ed ecco che si perde i sensi. Talvolta gli occhi restano aperti il corpo viene investito da una raffica di movimenti convulsi, il controllo sulla vescica vacilla e il respiro rimane ininterrotto.

Il recupero è rapido e dura solo 20-30 secondi, rimangono disorientamento e confusione. Tuttavia, le conseguenze possono portare ad ansia e nervosismo, accompagnati da vertigini, mal di testa pulsante e un persistente senso di nausea. Resta il pallore spettrale della pelle, cui si aggiunge un rinnovato attacco di sudore. . Il ciclo di sincope potrebbe continuare o ripetersi.

Crisi vagale: consigli pratici e suggerimenti utili

Cosa la provoca

La sincope vagale, responsabile dello svenimento improvviso, è quasi invariabilmente innescata da stimoli esterni o interni. Diversi trigger comuni includono:

1. Aghi o strumenti medici: non sorprende che la maggior parte delle persone svenga quando viene sottoposta a prelievo o donazione di sangue, poiché spesso la sincope vagale è l’istigatrice. Alcuni individui sono così sensibili che anche la semplice vista di alcuni strumenti o strumenti medici, come i bisturi, può provocare loro la perdita di coscienza.

2. Vista agghiacciante: la vista del sangue è stata per lungo tempo una causa ricorrente di sincope vagale in molti individui, che portava a improvvisi episodi di svenimento.

3. Stress, ansia o tumulto emotivo: il potere delle emozioni non può essere sottovalutato, soprattutto quando si tratta di sentimenti travolgenti. Lo stress, l’ansia o un notevole sforzo emotivo possono facilmente innescare la sincope vagale, lasciando la persona priva di coscienza.

4. Fatica o esaurimento: la soglia del corpo umano per lo sforzo fisico è un delicato equilibrio. Anche periodi prolungati di permanenza in piedi o di sovraccarico di lavoro possono potenzialmente portare a svenimenti dovuti alla sincope vagale.

Esistono anche altri due sottotipi di sincope riflessa che assomigliano molto alla sincope vagale, sebbene le loro cause siano più facilmente identificabili:

1. Sindrome del seno carotideo: questo particolare sottotipo è più diffuso negli uomini di età superiore ai cinquant’anni. La pressione applicata al collo, derivante dalla rasatura, da un colletto aderente o da un particolare movimento del collo, può provocare svenimenti a causa di questo riflesso.

2. Sincope situazionale: rientrano in questa categoria gli episodi di sincope riflessa che sono prevedibili e si verificano durante attività o situazioni specifiche. Alcuni esempi di sincope situazionale includono svenimento durante la minzione, il passaggio di un movimento intestinale, la tosse, la deglutizione o dopo aver consumato un pasto.

Gestione della sincope vagaleNello sfortunato caso di svenimento inaspettato, è imperativo cercare assistenza medica immediata poiché la causa sottostante potrebbe essere condizioni gravi o pericolose per la vita. Il tuo benessere dipende da un tempestivo esame da parte di un operatore sanitario per accertare se una condizione più grave possa aver portato all’episodio.

La sincope vagale, innescata da un meccanismo riflesso progettato dal corpo, in genere non è pericolosa per la vita di per sé. Tuttavia, lo svenimento senza preavviso può portare a sfortunati infortuni derivanti da cadute o dalle circostanze che circondano l’episodio. È importante riconoscere che anche varie condizioni gravi o pericolose per la vita possono indurre svenimenti. Se non hai precedenti di svenimento, diventa fondamentale svelare la causa sottostante o escludere la possibilità di un problema di salute più serio.

Durante la valutazione medica, il tuo medico potrebbe informarsi sui potenziali fattori scatenanti del tuo episodio di svenimento. È essenziale comunicare eventuali recenti cambiamenti di salute o sintomi insoliti, indipendentemente dalla loro insignificanza percepita. Queste piccole informazioni aiutano a formulare una diagnosi accurata dell’episodio di svenimento.

Potresti anche sottoporti ai seguenti esami:

1. Esami del sangue: questi test possono rilevare condizioni come l’anemia, che può causare svenimenti.
2. Elettrocardiogramma (ECG o ECG): misura l’attività cardiaca e può identificare potenziali problemi cardiaci come causa di svenimento.
3. Elettroencefalogramma (EEG): valuta l’attività cerebrale per determinare se lo svenimento è il risultato di un attacco causato dall’epilessia o da una condizione cardiaca.
4. Test del tavolo inclinabile: sdraiandosi su un tavolo inclinabile, i soggetti con sincope vagale possono sperimentare o iniziare a sperimentare un episodio di svenimento.
5. Test emodinamico: prevedendo l’iniezione di un tracciante visibile su una radiografia specializzata, questo test rivela irregolarità della circolazione sanguigna che possono essere collegate allo svenimento.

Molti individui affetti da sincope vagale possono mitigarne l’impatto sulla loro vita imparando a riconoscere i sintomi di un episodio imminente. Gli operatori sanitari possono offrire assistenza nelle seguenti aree:

1. Riconoscimento dei sintomi: identificare gli attacchi imminenti consente alle persone di trovare una posizione sicura o sdraiarsi, riducendo il rischio di lesioni da cadute.
2. Tecniche antisincope: il riconoscimento precoce di un attacco consente agli individui di arrestarne la progressione. Gli operatori sanitari possono insegnare tecniche che mantengono un’adeguata pressione sanguigna, prevenendo episodi di sincope. Le tecniche possono includere spremere una palla di schiuma o di gomma, stringere i pugni con i guanti o incrociare le gambe per aumentare il flusso sanguigno.

Mentre molti individui possono sperimentare la sincope vagale solo una volta nella vita, alcuni possono continuare a riscontrare episodi a causa di fattori scatenanti specifici. Per coloro che sono soggetti ad attacchi ricorrenti di sincope vagale, il medico può offrire informazioni preziose sulla gestione e la previsione di ulteriori episodi.

Dalma Bonaiti

Recent Posts

Latte vegetale, qual è l’alternativa migliore?

Scopri le differenze tra latte vaccino e bevande vegetali, i benefici, i rischi di carenze…

13 ore ago

Mangiare senza sale aiuta davvero a dimagrire? Quel che bisogna sapere

In questo articolo andiamo a rispondere a una domanda che si pongono tutte le persone…

20 ore ago

Allume di rocca, cos’è e quali sono i suoi benefici

In questo articolo andremo a vedere tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…

21 ore ago

Dipendenza da social media, esiste davvero? E come si può gestire?

"Sono i giovanissimi tra i 18 e i 23 anni i più esposti all’eccessivo e…

2 giorni ago

I tuoi livelli di cortisolo sono troppo alti? Ecco come puoi capirlo

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul cortisolo e…

2 giorni ago

Ipoglicemia, i sintomi da non sottovalutare mai

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’ipoglicemia…

3 giorni ago