Alimentazione

Crescita muscolare, i cibi che la ostacolano e altri che la favoriscono

Ci sono alimenti che aiutano a formare i muscoli, mentre ce ne sono altri che ostacolano la crescita muscolare, che sotto questo punto di vista sono controproducenti. Se bisogna migliorare la composizione corporea, la forza muscolare o anche guarire e recuperare dopo un intervento chirurgico senza subire perdite muscolari dovute al riposo a letto, è necessario seguire un piano nutrizionale. Deve includere proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali. Vediamo quali sono i cibi da evitare.

Allenamento muscoli | pixabay @Engin_Akyurt

Cibi da evitare per la crescita alimentare

Gli esperti consigliano di limitare o non includere carni trasformate o rosse per ridurre il rischio di cancro e di “limitare l’assunzione giornaliera di grassi saturi a meno del 10% delle calorie giornaliere al giorno”. Le opzioni proteiche migliori sono carni magre come pollame senza pelle e tagli magri di carne rossa. Ma in questa lista ci sono i grassi trans Tfa come le patatine fritte, il pollo fritto, il pesce fritto, i pasticcini (crostate e torte), biscotti, brioche industriali e pizza surgelata. Sono cibi grassi ed è meglio limitarli o evitarli. Sebbene siano spesso ricchi di calorie, gli alimenti ricchi di grassi trans hanno anche notevoli quantitativi di grassi, sodio, zuccheri.

Ed ecco un’altra cosa da evitare: alimenti con zuccheri aggiunti, come caramelle e dolciumi, merendine e ciambelle, snack zuccherati e bibite gassate. Infatti, l’assunzione eccessiva di zuccheri può favorire l’aumento di grasso. Gli zuccheri sono carboidrati e, come categoria, i carboidrati hanno benefici quando si tratta di costruire muscoli, in quanto: sono la principale fonte di energia che aiuta a supportare risultati di allenamento di qualità; aiutano a risparmiare proteine in modo che utilizziamo i carboidrati come carburante piuttosto che le proteine nei muscoli; stimolano il rilascio di insulina, un ormone che aiuta a trasportare i nutrienti nelle cellule muscolari, massimizzando in definitiva la risposta anabolica. Per una massa muscolare è meglio ricercare i carboidrati nei cereali integrali o nella frutta fresca o congelata. Così come nelle verdure amidacee e non amidacee, nei fagioli e nei legumi.

No alle bevande alcoliche

Un paragrafo a parte lo “meritano” le bevande alcoliche. Sono le nemiche numero uno della massa muscolare. Non è semplice, anzi è proprio complicato, raggiungere un’ottima crescita muscolare quando si eccede con l’alcol. Il motivo? Il nostro organismo intercetta l’alcol come una tossina, quindi costringe il corpo a metabolizzare l’alcol prima di ogni altra sostanza. Tutto questo potrebbe avere un effetto negativo nel metabolizzare gli altri nutrienti come carboidrati e proteine per supportare la riparazione e la crescita muscolare. E non è finita qui. L’alcol può influenzare negativamente i livelli di energia e aumentare le possibilità di disidratazione, fattori che possono avere un impatto negativo sul rendimento dell’allenamento, sulla potenza muscolare e sulle prestazioni cognitive.

Allenamenti | pixabay @happyveganfit

Infine, le salse, i condimenti e il dressing. Magari utilizzati per una sana insalata. Ma non vanno bene per la nostra massa muscolare perché aggiungono sì molte calorie, ma non molti nutrienti. Al contrario, sono spesso ricchi di zuccheri aggiunti e grassi che andrebbero a vanificare il bilanciamento di un’insalata con pollo grigliato, noci e avocado, ad esempio, in un paio di cucchiaini soltanto. Quindi, bisogna limitarne l’uso.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago