Notizie

Covid, la ricerca: l’umidità dell’aria può frenare il contagio

Secondo un nuovo studio, mantenere l’umidità relativa tra il 40% e il 60% nella propria abitazione può aiutare anche a ridurre i tassi di trasmissione di Covid-19.

La ricerca del Massachusetts Institute of Technology

La ricerca, che è stata pubblicata il mese scorso sul Journal of the Royal Society Interface, ipotizza che i livelli di umidità sono una maggiore fonte di focolai virali respiratori rispetto alle condizioni esterne, indipendentemente dal paese in cui si vive. I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno analizzato i dati meteorologici di 121 paesi da gennaio ad agosto 2020 e informazioni sui focolai di Covid e sulle tattiche di mitigazione. Hanno scoperto che il mantenimento di un punto ottimale di umidità relativa del 40-60% coincide con un minor numero di casi e decessi di Covid. Il virus è proliferato più rapidamente nelle aree con umidità relativa più alta o più bassa, nonostante altri sforzi di ventilazione o purificazione dell’aria.

Immagine | Unsplash @Julia Koblitz

Cos’è l’umidità relativa?

L’umidità relativa è un rapporto espresso come percentuale della quantità di acqua disciolta nell’aria divisa per la quantità massima di acqua che può essere disciolta nell’aria a quella temperatura“, ha spiegato Roger Seheult, MD, consulente medico per On/Go e professore associato di medicina interna presso l’Università della California, Riverside, School of Medicine, interpellato da Verywell Healt che ha ripreso la notizia. La temperatura dell’aria gioca un ruolo significativo nell’umidità relativa. Poiché l’aria più calda può contenere più acqua, i luoghi più caldi tendono così a essere più umidi. Le particelle di azoto e ossigeno nell’aria si muovono più velocemente quando sono più calde e hanno il potenziale per trattenere più umidità prima che il liquido si condensi. Se lasciata a se stessa, l’aria all’interno e all’esterno di un edificio raggiungerà un equilibrio con lo stesso livello di umidità in base alla temperatura. Una volta applicato il riscaldamento o l’aria condizionata, il cambiamento di temperatura riduce o aumenta la quantità di umidità che l’aria conterrà, rendendo l’umidità all’interno dell’edificio relativa diversa dall’aria all’esterno.

In che modo i livelli di umidità influiscono sulla respirazione

L’umidità relativa può influenzare i livelli di comfort, ma ha anche un impatto sulla respirazione sana, ha detto Seheult a Verywell Healt spiegando che i processi respiratori si basano su uno specifico rapporto di temperatura e umidità per funzionare correttamente. I polmoni sono rivestiti da appendici simili a peli, chiamate ciglia, che fungono da sistema di pulizia per eventuali particelle inalate o agenti patogeni. Il muco è prodotto da cellule incorporate tra le ciglia e crea un’altra barriera per intrappolare e filtrare i milioni di agenti patogeni e particelle che inaliamo a ogni respiro. Quando l’aria viene inalata, viene umidificata nella trachea prima di raggiungere i polmoni. “Se l’umidità relativa dell’aria è troppo bassa, il processo di umidificazione sarà inadeguato“, ha affermato Seheult. “L’aria più secca interromperà il sistema protettivo dei polmoni e causerà sintomi di secchezza oculare e prurito della pelle”. Dall’altro lato, anche la troppa umidità presenta problemi come la crescita di muffe, batteri e acari della polvere, che sono pericolosi da inalare.

Immagine | Pixabay @Skitterphoto

Perché l’umidità ottimale protegge da Covid

Seheult non pensa che le particelle del virus del Covid siano più virulente o infettive a umidità relative inferiori o superiori. Piuttosto, i nostri sistemi corporei operano in modo più efficiente ed efficace all’interno della fascia media. L’intervallo di umidità intermedio è associato a un decadimento più significativo delle particelle virali, ha affermato Seheult.

Sebbene le prove siano convincenti, gli autori dello studio sono chiari sul fatto che finora mostrano solo correlazioni e restano necessari ulteriori studi. Questo non è il primo lavoro a indagare su un legame tra umidità e trasmissione del virus; una ricerca del 2018 ha rilevato che l’influenza A era anch’essa meno trasmissibile all’interno di un ambiente umidificato.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

13 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago