Lo stile di vita “Health at every size”, in italiano “salute ad ogni taglia” è un rivoluzionario inno all’inclusione, alla cura e al rispetto del proprio corpo, e degli altri
Nell’attuale panorama socioculturale, ossia quello che enfatizza la magrezza come ideale di bellezza, l’approccio Health at Every Size (di cui Haes è l’acronimo) rappresenta una filosofia innovativa e trasformativa.
Questa prospettiva si concentra sull’importanza di adottare uno stile di vita sano senza focalizzarsi esclusivamente sul peso corporeo.
Esaminiamo in dettaglio i principi fondamentali dell’Haes e i suoi molteplici vantaggi per il benessere corporeo.
Quando si parla di accettazione del corpo o di alimentazione intuitiva e consapevole, la critica più comune riguarda spesso la questione della salute.
Ma i professionisti sanitari che lavorano con l’approccio Haes hanno ben presente che il peso non può essere l’indicatore per eccellenza della nostra salute e si propongono di aiutare le persone a stare meglio a prescindere dal loro peso corporeo, ponendosi una domanda fondamentale: “Cosa prescriverei a questa persona se fosse magra?” anche per non incorrere negli stereotipi e perpetrare lo stigma.
Per capire di cosa parliamo, è necessario uscire dalla dinamica bianco/nero e ciò significa anche rendersi conto che gli stereotipi non sono la realtà: magro non equivale necessariamente a più salutare, come grasso non equivale necessariamente a meno in salute.
L’Haes dunque si basa su una premessa fondamentale: il concetto che la salute e il benessere non debbano essere determinati unicamente dalla taglia o dal peso corporeo di un individuo. Questa prospettiva si oppone al paradigma tradizionale che associa il valore di una persona al suo aspetto esteriore.
Invece, l’Haes promuove il rispetto e l’accettazione di tutte le dimensioni corporee, incoraggiando l’autostima e l’apprezzamento del proprio corpo indipendentemente dalla conformità agli ideali estetici imposti dalla società.
Esaminiamo ora quali sono i benefici per il corpo dell’approccio “salutare per ogni tipo di taglia”.
Uno dei principali vantaggi dell’approccio Haes è il miglioramento della salute mentale e dell’autostima.
Accettare e amare il proprio corpo per quello che è, anziché per ciò che dovrebbe essere secondo standard esterni, porta a una maggiore soddisfazione personale. Questo genera un effetto positivo sulla salute mentale, riducendo lo stress legato all’insoddisfazione corporea e aumentando la fiducia in se stessi.
L’Haes sottolinea l’importanza di adottare abitudini di vita sane e sostenibili. Invece di concentrarsi esclusivamente sulla perdita di peso, questo approccio incoraggia l’attività fisica per il piacere del movimento e il consumo consapevole di cibo. L’ascolto attento dei segnali del corpo per soddisfare i bisogni alimentari, invece di seguire diete rigide, promuove un rapporto più sano con il cibo e un benessere complessivo.
Abbracciare l’Haes può portare a una riduzione dei comportamenti dannosi associati all’immagine corporea. Spesso, le restrizioni dietetiche estreme o i cicli di perdita e ripresa di peso possono causare danni fisici e psicologici. L’adozione di un approccio più compassionevole verso se stessi può ridurre il rischio di sviluppare disturbi alimentari e migliorare la relazione con il proprio corpo.
Un altro punto chiave dell’Haes è la promozione dell’accesso equo alle risorse per la salute. Questo approccio mira a eliminare la discriminazione basata sul peso nelle pratiche mediche e nell’accesso alle cure. Riconoscere la diversità dei corpi permette a tutti di accedere alle risorse per la salute fisica e mentale senza essere giudicati in base alle loro dimensioni corporee.
In conclusione, l’approccio Haes rappresenta un’alternativa preziosa ai tradizionali standard di bellezza e salute, sia a livello fisico che mentale. Perché i due emisferi non sono mai a sé stanti.
Accettare la diversità dei corpi e concentrarsi sulla promozione di stili di vita sani e sostenibili porta a numerosi vantaggi per il benessere fisico e mentale. Promuovendo l’autostima, l’adozione di abitudini sane e l’accesso equo alle risorse per la salute, l’Haes offre un approccio più inclusivo e compassionevole per raggiungere un benessere ottimale per tutti, indipendentemente dalle dimensioni corporee.
Studi clinici indicano che un approccio HAES è associato a miglioramenti statisticamente e clinicamente rilevanti nelle misure fisiologiche – ad esempio, pressione sanguigna, lipidi nel sangue – nei comportamenti sanitari (per esempio, abitudini alimentari e di attività fisica, qualità della dieta) e nei risultati psicosociali (come autostima e immagine del corpo).
Inoltre, per i sostenitori dell’approccio, l’HAES raggiunge questi risultati in modo più efficace rispetto al trattamento per la perdita di peso e senza le controindicazioni associate a un focus sul peso.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…