Approfondimenti

Cos’è la vaginite: i sintomi e come curarla

È tra le più comuni patologie che riguardano l’apparato genitale femminile. Stiamo parlando della vaginite, una infezione della vagina che può causare prurito, bruciore e fuoriuscita di secrezioni (perdite), e che può essere più o meno invalidante. Ecco nel dettaglio come si manifesta e quali sono i trattamenti necessari per curarla.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Cos’è la vaginite? I sintomi

Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, le vaginiti possono essere causate da miceti, le vulvo-vaginiti micotiche (comunemente conosciute come Candida), da batteri (Gardnerella), da protozoi (Trichomonas), ma possono anche essere provocate da reazioni all’utilizzo di prodotti irritanti o dalle modificazioni ormonali che compaiono nel corso della vita della donna. Per quanto riguarda la sintomatologia, la vaginite si manifesta generalmente con cambiamento di colore, odore e quantità delle secrezioni vaginali, bruciore e prurito che sono i sintomi elettivi, dolore o irritazione durante i rapporti sessuali, ma anche minzione dolorosa e leggeri sanguinamenti.
La specificità dei sintomi aiuta in genere a distinguere fin dall’esordio il tipo di vaginite. La sintomatologia può manifestarsi a intermittenza, quando la patologia guarisce spontaneamente e si ripresenta successivamente, oppure essere recidivante, se si ripropone dopo una terapia specifica, o ancora cronica“, ha spiegato il dottor Gianluigi Bresciani, ginecologo dell’Humanitas Rozzano.

Perdite: quando sospettare lo sviluppo di una vaginite?

Uno dei sintomi più comuni è la fuoriuscita di secrezioni. Tuttavia, la presenza di perdite vaginali biancastre, non associate a prurito o bruciore, è normale durante tutto il ciclo mestruale e non deve essere scambiata per il segnale di una malattia. Si deve sospettare lo sviluppo di una vaginite, nel caso in cui le perdite dovessero divenire più abbondanti, di colore diverso da quello abituale e, principalmente, dovessero accompagnarsi a bruciore, prurito o cattivo odore.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Diagnosi e cura

In caso si presentino i sintomi della vaginite è importante rivolgersi a uno specialista ginecologo, che valuterà la sintomatologia riferita dalla paziente ed effettuerà il tampone vaginale necessario per la diagnosi. Per quanto riguarda la cura, è diversa e dipende dalla causa della vaginite. Le vaginiti da Candida, per esempio, come spiegato dall’Istituto superiore di sanità prevedono spesso l’uso esclusivo di farmaci da applicare localmente, come ovuli, creme o lavande vaginali. Mentre più raramente si utilizzano farmaci per bocca. Le infezioni da Trichomonas, le vaginosi e le vaginiti batteriche, come la Clamidia o la Gonorrea richiedono, invece, generalmente si curano tramite somministrazione di antibiotici per bocca e, talvolta, per via vaginale.

 

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

12 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago