La stagione delle allergie sta peggiorando di anno in anno e gli scienziati hanno dichiarato che, rispetto al 1990, la stagione del polline inizia circa 20 giorni prima e finisce circa 10 giorni dopo. Questo fatto è dovuto, anche e soprattutto, al cambiamento climatico. Secondo le stime degli esperti, sono circa 600 milioni le persone che in tutto il mondo soffrono di riniti dovute all’allergia ai pollini, ma i numeri sono sempre più in aumento e destano sempre più preoccupazioni.
Spesso, le persone che soffrono di allergia stagionale, tendono a combattere questo malessere semplicemente prendendo antistaminici al bisogno, ma questa non è una soluzione a lungo termine. Esistono, però, molti consigli utili, che non permettono di eliminare il problema, ma danno sicuramente una grande mano a diminuire gli attacchi allergici.
È importante sapere che il polline può essere anche portato in casa, perché tende ad attaccarsi ai vestiti, alle scarpe, ai capelli e al pelo degli animali domestici. A riguardo la Asthma and Allergy Foundation of America ha stilato una serie di consigli che possono aiutare a evitare che questo accada:
Inoltre, è bene sapere che i pollini tendono a concentrarsi in aria maggiormente al mattino e al tramonto, è bene quindi stare attenti se si esce in questi momenti della giornata, durante i quali è consigliato indossare degli occhiali e anche, nei casi più estremi, delle mascherine per coprire bocca e naso (quelle utilizzate per la prevenzione del Covid-19 sono ottime a questo proposito).
Se invece si è in macchina è bene non aprire i finestrini, è molto meglio, infatti, accendere l’aria condizionata e selezionare la modalità di ricircolo dell’aria, per fare in modo che non entrino pollini dall’esterno.
Naturalmente i farmaci sono un ottimo alleato per combattere il malessere da allergia stagionale, ma il consiglio è quello di fare innanzitutto un test allergologico, per scoprire quali sono esattamente cosa scatena la propria allergia e, successivamente, consultare un medico per capire quali sono i migliori farmaci da assumere a seconda della propria condizione.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…