Categories: Approfondimenti

Come si leggono i nuovi bollini sui farmaci?

Sono stati introdotti per migliorare la sicurezza dei pazienti e conformarsi alle linee guida europee. Leggerli è semplice e permette di accedere a molteplici informazioni

Nell’ambito della salute pubblica, la sicurezza dei farmaci è un tema di fondamentale importanza. A partire dal 2025, l’Italia avvierà un nuovo sistema di bollini sui farmaci, che sostituirà il tradizionale bollino farmaceutico. Questo cambiamento non solo mira a migliorare la sicurezza dei pazienti, ma anche a conformarsi alle linee guida europee. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come funzionano i nuovi bollini, cosa significano e come leggere le informazioni che contengono.

L’importanza della tracciabilità dei farmaci

Negli ultimi anni, la contraffazione dei farmaci è diventata una preoccupazione crescente, non solo in Italia ma a livello globale. Secondo le statistiche, l’Italia ha registrato un tasso di farmaci contraffatti molto basso, pari allo 0,1%, rispetto a una media mondiale che supera il 6%. Tuttavia, la necessità di adeguarsi alle normative europee ha spinto il nostro Paese a implementare un sistema di tracciabilità più rigoroso. I nuovi bollini, infatti, non solo funzionano come un meccanismo di protezione contro la contraffazione, ma offrono anche ai consumatori informazioni dettagliate sui farmaci che stanno assumendo.

Il nuovo codice Datamatrix

Il nuovo sistema di bollini prevede l’uso di un codice 2D chiamato “Datamatrix”. Questo codice rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai tradizionali bollini farmaceutici, poiché contiene tutte le informazioni necessarie per garantire la tracciabilità del farmaco lungo l’intera catena di distribuzione.

Un esempio di codice Datamatrix | Photo by BaptisteGrandGrand licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) – Saluteweb.it

Il codice Datamatrix è stampato direttamente sulla confezione dai produttori e può essere facilmente scansionato attraverso dispositivi elettronici, come smartphone e scanner, per ottenere informazioni dettagliate sul prodotto.

Cosa contiene il codice Datamatrix?

Il codice Datamatrix può contenere un’ampia gamma di informazioni, tra cui:

  1. Codice Prodotto (AIC): Ogni farmaco ha un codice identificativo chiamato AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio), composto da nove caratteri. Questo codice è fondamentale per identificare univocamente il farmaco;
  2. Numero di Serie: Ogni confezione di farmaco avrà un numero di serie generato dal produttore. Questo numero consente di tracciare ogni singolo prodotto, facilitando la gestione del magazzino e la lotta contro la contraffazione;
  3. Numero di Lotto: Il numero di lotto è essenziale per la rintracciabilità dei farmaci in caso di problemi di sicurezza o richiami. Esso consente di identificare il gruppo di prodotti realizzati in un determinato periodo;
  4. Data di Scadenza: La data di scadenza è un’informazione cruciale per garantire che il farmaco sia ancora efficace e sicuro da utilizzare. Conoscere la data di scadenza aiuta i pazienti a evitare rischi per la salute;

Dispositivo anti-manomissione

Un altro aspetto innovativo dei nuovi bollini è l’inclusione di un dispositivo anti-manomissione. Questo dispositivo prevede tecniche di confezionamento progettate per rendere impossibile la manomissione della confezione, garantendo così che il medicinale non sia stato aperto o alterato prima della somministrazione. In Italia, sarà inoltre disponibile un dispositivo specifico progettato e prodotto dalla Zecca dello Stato, che offre ulteriori garanzie sulla sicurezza dei medicinali.

Come leggere il codice Datamatrix

La lettura del codice Datamatrix è un processo semplice e diretto. I consumatori possono utilizzare smartphone dotati di fotocamera e apposite applicazioni per scansionare il codice. Quest’ultimo fornisce informazioni dettagliate riguardo al farmaco, includendo le seguenti funzionalità:

  1. Verifica dell’Autenticità: Scansionando il codice, i pazienti possono verificare che il farmaco sia autentico e non contraffatto;
  2. Informazioni sul Farmaco: Gli utenti possono accedere a informazioni dettagliate, come indicazioni terapeutiche, dosaggi, effetti collaterali e avvertenze, che possono essere cruciali per la corretta assunzione del farmaco;
  3. Tracciabilità: Grazie al numero di serie e al numero di lotto, è possibile rintracciare la storia del farmaco, dall’impianto di produzione fino alla farmacia o al punto vendita;
  4. Accessibilità: Le informazioni possono essere disponibili anche in lingua diversa, migliorando l’accesso all’informazione anche per pazienti stranieri o per chi non parla fluentemente l’italiano;

L’impatto della tecnologia sulla salute pubblica

L’introduzione del codice Datamatrix rappresenta un esempio di come la tecnologia possa migliorare la salute pubblica. L’uso di codici a barre bidimensionali non solo facilita la tracciabilità e la sicurezza dei farmaci, ma può anche contribuire a un sistema di distribuzione più efficiente. Le farmacie e i punti vendita possono gestire meglio le scorte, riducendo il rischio di sovraccarico o di scadenza dei medicinali.

Inoltre, questo nuovo sistema di bollini offre un’opportunità per educare i pazienti sull’importanza della sicurezza dei farmaci. La possibilità di accedere a informazioni dettagliate sul proprio medicinale tramite uno smartphone non solo aumenta la consapevolezza, ma incoraggia anche i pazienti a porre domande e a discutere di eventuali dubbi con i propri medici.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

4 alimenti da evitare prima di coricarsi

Per un riposo ottimale è fondamentale evitare alcuni cibi prima di dormire. Nutrienti leggeri come carni…

5 ore ago

Perché desideriamo il dolce dopo i pasti? La scienza ha la risposta

Perché desideriamo dolci anche quando siamo sazi? Uno studio rivela il meccanismo cerebrale dietro lo…

6 ore ago

Le origini del coronavirus: un enigma irrisolto

Le origini del SARS-CoV-2 rimangono incerte: l'OMS, virologi e scienziati analizzano le ipotesi. Ecco quali…

7 ore ago

Listeria, cos’è e quali sintomi provoca l’infezione

La listeriosi o infezione da listeria è provocata dal batterio Listeria monocytogenes, il quale si…

10 ore ago

Cos’è e come si cura la polmonite bilaterale, la patologia che ha colpito Papa Francesco

Il Pontefice è ancora in cura in ospedale: ecco tutto ciò che sappiamo a proposito…

11 ore ago

Covid, Galli avverte: il virus si è evoluto ma continua a sfidarci

L'infettivologo Massimo Galli sottolinea l’importanza di campagne informative per combattere la stanchezza vaccinale e prepararsi…

1 giorno ago