Approfondimenti

Come prevenire i problemi legati all’infertilità

In medicina si parla di infertilità quando si raggiungono i 12 mesi di rapporti sessuali non protetti senza l’arrivo di una gravidanza e può dipendere, in egual misura, sia dall’uomo che dalla donna.

Secondo un recente rapporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) circa una persona su sei al mondo soffre di problemi legati alla fertilità e di infertilità. Si tratta circa del 17,5% della popolazione adulta. Questo studio ha anche mostrato come la differenza tra i paesi ad alto reddito e quelli a basso reddito sia minima, a dimostrazione delle difficoltà che si hanno a diventare genitore oggigiorno, indipendentemente da dove si vive e dalle risorse che si hanno a propria disposizione. Questo problema ha fatto emergere una forte preoccupazione per quanto riguarda la necessità di aumentare l’accesso a cure di alta qualità e farle diventare a prezzi accessibili.

Immagine | Pixabay @FGTrade

I dati in Italia

In Italia si registra il più basso tasso di fecondità e natalità in Europa e uno dei più bassi al mondo, con una media di 1,24 bambini per donna. Questi dati così bassi, però, non dipendono solamente dalla fertilità, che anzi, secondo Alessandro Rosina, professore di Demografia all’Università Cattolica di Milano, è molto alta nel nostro paese. Proprio secondo il professore e altri esperti la bassa natalità è dovuta al rinvio del progetto di avere figli che in Italia avviene per motivi terzi, che spesso dipendono dalle difficoltà economiche e non dal non volere figli.

L’importanza dell’informazione

Moltissime persone, sia in Italia che in tutto il mondo, si ritrovano ad affidarsi, all’età di 40/45, a medici ed esperti per chiedere consigli e cercare di capire perché non riescono ad avere figli. Il problema spesso è proprio legato all’ignoranza sull’argomento, difatti in molti rimangono stupiti quando vengono a sapere che andando avanti con l’età la possibilità di avere figli diminuisce. Il fattore tempo è determinante, quindi è assolutamente necessario fare campagne di informazione per prevenire la possibilità che alcune persone rimandino la decisione di avere figli senza sapere che questo potrebbe comportare dei problemi.

Per le donne, ad esempio, già verso i 35 anni la capacità riproduttiva inizia ad avere un calo, mentre negli uomini questo avviene intorno ai 40-45 anni ed è dovuto a un “invecchiamento” degli spermatozoi, quindi a una diminuzione della loro qualità e quantità, che può portare a difficoltà riproduttive.

Mentre per le donne andare dal ginecologo è molto comune ed è riconosciuta la sua importanza, per gli uomini il discorso è assolutamente diverso, infatti è bassissima la percentuale di uomini che vanno dall’andrologo o che comunque sanno quanto sia importante la prevenzione.

Immagine | Pixabay @Courtneyk

La prevenzione passa anche dallo stile di vita

Secondo l’OMS per prevenire l’infertilità è necessario attuare una grande campagna di sensibilizzazione per “spiegare ai giovani cos’è il benessere produttivo, che significa anche prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e la necessità di adottare uno stile di vita sano”.

Una dieta sana, un consumo limitato di alcol, smettere di fumare, limitare lo stress e fare sport sono tutti consigli da mettere in atto per evitare di sviluppare problemi legati alla fertilità.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

3 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

23 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago