Approfondimenti

Come identificare la “pre-dipendenza”

Quando una persona arriva a chiedere aiuto a un terapeuta o a un servizio di salute mentale per un problema di dipendenza, molto spesso ha già subito dolorose perdite nella sua vita. Ancora troppo spesso, l’aspettativa è che qualcuno debba “toccare il fondo” prima che il trattamento possa funzionare. Ma questo è un falso mito che può avere conseguenze disastrose: a quel punto il danno è quasi sempre grave e la strada per il recupero molto difficile. In realtà, il momento migliore per ottenere aiuto è il prima possibile.

In un recente lavoro pubblicato sul Journal of American Medical Association alcuni degli autori di massimo riferimento sul tema delle dipendenze, argomentano la loro proposta di passare a un piano per una migliore individuazione e supporto di coloro che si trovano nelle prime fasi di un disturbo da uso di sostanze (DUS).

Da abuso a dipendenza

Un DUS è il risultato di un graduale danno dei circuiti cerebrali che controllano la sensibilità alla ricompensa, la motivazione, l’autoregolazione, gli stati emotivi negativi e la tolleranza allo stress. Tra coloro che iniziano il consumo di alcol o droghe, la progressione a Disturbo da uso di Sostanze di livello “grave” non è scontata.

Immagine | Unsplash @GRAS GRÜN – Saluteweb.it

L’adolescenza è un periodo particolarmente rischioso per il passaggio dall’uso al disturbo da dipendenza. Gli adolescenti a più alto rischio di transizione sono caratterizzati da fattori di rischio come: esordio precoce dell’uso, storia di eventi traumatici, storia familiare di consumo di sostanze e/o problemi di salute mentale.

Il DSM-5

Il Manuale diagnostico e statico dei disturbi mentali, conosciuto come DSM-5, utilizza 11 sintomi di uguale peso per definire i DUS lungo un continuum di gravità a 3 stadi. La dipendenza (intesa nel senso comune) è riservata ai DUS gravi (ovvero con 6 o più sintomi). Quelli con DUS da lieve a moderato conseguono 2-5 sintomi e secondo gli autori costituiscono una percentuale molto più ampia della popolazione adulta (13%) rispetto a quelli con DUS grave.

Immagine | Unsplash @Mishal Ibrahim – Saluteweb.it

Diabete e dipendenze

La diffusione del diabete ha reso necessario il ricorso a una strategia che ne consentisse la capillare prevenzione. Ciò è possibile ove si intervenga in una fase della storia clinica anteriore al diabete e che viene perciò definita “prediabete”. Questo esempio suggerisce il potenziale impatto di una strategia parallela per ridurre i problemi di dipendenza mediante sforzi più aggressivi per identificare la “pre-dipendenza”.

La diagnosi di DUS proposta dal DSM-5 già identifica secondo criteri precisi questa possibile “zona di confine”. Nel campo del DUS, lo screening precoce, un breve intervento e l’eventuale rinvio al trattamento vero e proprio hanno un potenziale enorme. L’identificazione della “pre-dipendenza” potrebbe motivare una maggiore attenzione ai rischi associati al disturbo da uso di sostanze in fase iniziale e aiutare a coordinare le politiche e le risorse sanitarie che sosterranno le misure di prevenzione e di intervento precoce.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago