Cura di sé

Come affrontare il caldo in gravidanza. I consigli dell’esperto

Una donna in attesa di un bambino, nei mesi estivi, è più esposta ai rischi della disidratazione. Ecco i motivi per i quali deve adottare alcune precauzioni

Una donna in gravidanza nei mesi estivi è più esposta ai rischi della disidratazione. Per questo motivo è fondamentale che adotti alcune precauzioni per difendersi dalle temperature elevate e prevenire complicanze. Al Corriere della Sera, Antonio La Marca, professore di ginecologia e direttore della clinica di ostetricia e ginecologia del Policlinico di Modena, ricorda quali. In primis, “si raccomanda alla donna che aspetta un bambino per affrontare il caldo è di non dimenticarsi di introdurre ogni giorno una quantità di liquidi adeguata, pari ad almeno 2,5 litri d’acqua, che corrispondono a circa 12 bicchieri pieni”.

Donna incinta | pixabay @Marjonhorn

E ancora: “Durante la gestazione, infatti, il suo fabbisogno idrico è maggiore, perché aumenta il volume di sangue in circolazione, in conseguenza della necessità di irrorare gli organi in crescita, quali utero e placenta”, ha spiegato. Anche perché un apporto insufficiente di acqua, insieme alla perdita di liquidi e sali minerali attraverso la sudorazione causata dalla calura estiva, può portare alla disidratazione. Da qui ci sono possibili sintomi: crampi muscolari, ipotensione, palpitazioni, vertigini, pelle e mucose secche.

Ipertensione e caldo

Sempre al Corriere della Sera, il professore Antonio La Marca ha detto che una “donna che in gravidanza soffre di ipertensione, anche se con la terapia dovrebbe riuscire a tenere sotto controllo i valori, ha comunque una probabilità più alta di andare incontro a sbalzi di pressione dovuti a disidratazione ed esposizione eccessiva a temperatura elevate e clima umido”.

Poi ha messo in guardia da un altro pericolo: “La disidratazione facilita l’insorgenza di infezioni alle vie urinarie: l’ingrossamento dell’utero determina una pressione sulla vescica che modifica la sua normale anatomia e porta a un conseguente mancato svuotamento completo dell’organo, favorendo il ristagno urinario e la proliferazione di batteri cattivi nel caso in cui non si beva abbastanza acqua. Se si introducono pochi liquidi, infatti, si riduce l’attività di filtraggio del sangue esercitata dai reni e, quindi, la produzione di urina e il lavaggio della vescica che avviene attraverso il transito della pipì”.

Rischio nascite premature

C’è da dire che il caldo estremo, che stiamo vivendo in questi ultimi anni con i cambiamenti climatici (il 2023 è stato quello più rovente di sempre), fa aumentare i rischi di nascite premature, soprattutto per le gestanti con patologie croniche, quali diabete, ipertensione e ipertiroidismo, come ha ricordato il professore Antonio La Marca. Quindi, è meglio poter prevenire tutti gli effetti del caldo (ipotensione, debolezza, disidratazione, parto prematuro e colpi di calore, cioè stati di forte malessere con nausea, tachicardia, sudorazione eccessiva fino alle convulsioni), ed evitare di stare sotto il sole nelle ore centrali della giornata.

“In particolare, alla donna in gravidanza si consiglia di restare in luoghi freschi e asciutti dalle 12 alle 18 e di preferire le prime ore del mattino per fare passeggiate all’aria aperta. Per non creare un ambiente serra è utile socchiudere gli scuri o abbassare le tapparelle e per non prendersi tosse e raffreddore l’aria condizionata va limitata e va privilegiata la funzione di deumidificazione del climatizzatore, che consente di eliminare l’eccesso di umidità nell’aria”.

Altri consigli

Ed eccoci agli ultimi consigli, ma non per questo meno importanti degli altri. Un’altra indicazione del professore Antonio La Marca al Corriere della Sera è quella di indossare indumenti in fibre naturali (cotone e lino), che facilitano la traspirazione della cute. L’abbronzatura non è vietata ma prima di prendere il sole bisogna sempre proteggere la pelle. “Vanno applicate creme solari con filtri anti-uva e anti-uvb e con un fattore di protezione molto alto, di 50 o 50+. L’esposizione ai raggi solari in gravidanza, per effetto dell’aumento di melanina in reazione all’innalzamento degli estrogeni, può generare la comparsa di macchie cutanee irreversibili”.

Donna in gravidanza | pixabay @Fotorech

Infine, per sopportare il clima torrido è bene, infine, controllarsi a tavola. “Fare pasti frequenti, leggeri e digeribili. Mangiare frutta e verdura di stagione, ricordandosi di lavarla accuratamente, anche con amuchina, contribuisce a mantenere idratato il corpo. Evitare bevande zuccherate, perché la gestazione aumenta la resistenza all’insulina, e quelle gassate, perché peggiora i sintomi della cattiva digestione che accusa di solito la donna incinta”, ha concluso il professore Antonio La Marca. Tutti consigli importanti e da seguire. Il caldo, rovente, ci farà compagnia ancora per un bel po’.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

17 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago