Alimentazione

Combattere raffreddore e mal di gola a tavola: ecco quali sono i cibi anti-influenza

In questo periodo dominato dalle influenze stagionali, l’alimentazione è un importante alleato per la nostra salute. Ecco quali cibi consumare per stare meglio

Ormai da diverse settimane è tornato il tanto temuto virus influenzale, che ogni anno colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Il calo delle temperature, infatti, porta con sé i classici malanni di stagione, costringendo molti a fare i conti con sintomi fastidiosi. Sebbene il picco influenzale sia stato superato, disturbi come mal di gola e raffreddore continuano a circolare, costringendo a letto numerose persone nel nostro Paese. Affrontare al meglio l’influenza e sapere quali strategie adottare per combatterla è essenziale per mantenere il benessere generale. Ma quali sono le soluzioni più efficaci per contrastare e combattere il virus? Oltre alle buone abitudini quotidiane, anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Ecco alcuni consigli utili al riguardo se avete i sintomi dell’influenza.

Gli alimenti da inserire nella dieta durante la stagione dell’influenza

Gli alimenti che utilizziamo ogni giorno per preparare i pasti influenzano in modo significativo la salute, compreso il buon funzionamento del sistema immunitario. Le scelte alimentari possono infatti rafforzare le difese dell’organismo o, al contrario, indebolirle, aumentando la probabilità di incorrere in febbre, tosse, mal di gola e raffreddore. Adottare un’alimentazione equilibrata e nutriente rappresenta il metodo più efficace per prevenire disturbi e mantenersi in salute, ma anche per combattere i sintomi influenzali. E in questo senso, vediamo quali sono i migliori cibi da consumare se si viene colpiti dall’influenza.

Curcuma e miele

La curcuma, riconosciuta per le sue proprietà antisettiche, è considerata un valido alleato contro i sintomi influenzali, in particolare raffreddore e mal di gola. Il miele, invece, è da sempre utilizzato per alleviare i disturbi tipici della stagione fredda grazie ai suoi effetti antimicrobici. Un rimedio naturale particolarmente efficace è uno sciroppo a base di miele e cannella, ideale da aggiungere a tè o latte caldo, anche vegetale. Per prepararlo, è sufficiente mescolare 100 ml di miele liquido con un cucchiaino di curcuma, uno di cannella e un pizzico di pepe nero. Il composto va conservato in un barattolo di vetro in frigorifero per 4-5 giorni e consumato un cucchiaino alla volta.

Curcuma e miele | Pixabay @Almaje – Saluteweb

 

Zenzero e limone

Un infuso dal sapore intenso e speziato può essere utile per liberare le vie respiratorie e alleviare l’irritazione di naso e gola. Per realizzarlo, basta portare a ebollizione dell’acqua con alcune fette di zenzero fresco, quindi spegnere il fuoco e aggiungere il succo di mezzo limone, mentre l’altra metà va tagliata a fettine e unita alla bevanda. L’infuso può essere arricchito con un cucchiaino di miele e uno di zenzero grattugiato. Questa preparazione è indicata anche per dare sollievo alla gola, recuperare la voce o ritrovare energia nei periodi più freddi. L’aggiunta di tè verde può potenziarne l’effetto antiossidante.

Cannella

La cannella è una spezia dalle molteplici proprietà benefiche, nota per la sua azione riscaldante e antibatterica. Un modo gustoso per sostenere le difese immunitarie è consumare una bevanda calda a base di vino rosso, miele e cannella. Per chi preferisce evitare l’alcol, un’alternativa efficace consiste in una tisana speziata: basta far bollire per dieci minuti un bastoncino di cannella e due cucchiaini di chiodi di garofano, poi spegnere il fuoco e aggiungere un peperoncino. Dopo aver lasciato riposare il tutto per 10 minuti con il coperchio, è possibile filtrare e bere la preparazione.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Sclerosi multipla, l’importanza dell’esposizione alla luce solare

La correlazione tra la poca esposizione alla luce solare e la sclerosi multipla è sempre…

29 minuti ago

Psicobiotici: il loro funzionamento e i benefici per la salute mentale

Psicobiotici: cosa sono e come influenzano mente e intestino? Negli ultimi anni, il campo della…

18 ore ago

Emicrania, cos’è e come si cura la seconda malattia più disabilitante al mondo

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…

23 ore ago

SIMIT – A cinque anni dal primo caso Covid in Italia gli infettivologi non dimenticano le priorità da affrontare: piano pandemico e vaccini

La pandemia ha rappresentato un’esperienza molto dura, ma ha lasciato importanti insegnamenti: l’impulso alla ricerca,…

24 ore ago

Nuovo piano pandemico: niente misure coercitive e vaccini non sono gli unici strumenti

Il nuovo Piano pandemico si ispira ai valori fondanti del Servizio sanitario nazionale, come la…

1 giorno ago

4 alimenti da evitare prima di coricarsi

Per un riposo ottimale è fondamentale evitare alcuni cibi prima di dormire. Nutrienti leggeri come carni…

2 giorni ago