Approfondimenti

Cisti sebacee, cosa sono e come si riconoscono

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito di una neoformazione cutanea benigna: la cisti sebacea

La cisti sebacea è una formazione gonfia contenente materiale semisolido che si sviluppa sotto la pelle, visibile e percepibile al tatto. È un disturbo abbastanza diffuso e generalmente innocuo, che può manifestarsi in diverse parti del corpo. Questo problema è causato dall’ostruzione delle ghiandole sebacee, responsabili della secrezione del sebo, necessario per la lubrificazione di pelle e capelli. In quali zone del corpo si formano le cisti sebacee e quando è consigliabile consultare un dermatologo? Vediamo la risposta a queste e ad altre domande.

Tutto ciò che c’è da sapere a proposito della cisti sebacea

La cisti sebacea è un accumulo di materiale cheratinico, follicolare o sebaceo che si manifesta come una massa tondeggiante sotto la pelle. Questa cisti si sviluppa quando una ghiandola sebacea o il suo condotto si ostruiscono, impedendo il normale smaltimento di cheratina, sebo e cellule morte. Di conseguenza, questo materiale si accumula all’interno della cisti, indurendosi nel tempo.

L’ostruzione di una ghiandola sebacea è spesso causata da un trauma nella zona interessata. Un graffio, una cicatrice chirurgica o condizioni della pelle come l’acne possono facilitare la formazione di una cisti. Anche fattori come stress, consumo eccessivo di alcol e tabacco, e l’uso di alcuni cosmetici possono contribuire al suo sviluppo.

Cisti sebacea | Pixabay @sleddogtwo – Saluteweb

Inoltre, alcune condizioni genetiche, come la sindrome di Gardner o la sindrome del nevo basocellulare, possono aumentare la probabilità di insorgenza di cisti sebacee.

Sintomi e segni

La cisti sebacea appare come un rigonfiamento rotondeggiante, simile a un piccolo nodulo, facilmente visibile sotto la pelle. La crescita avviene in modo lento e graduale; le dimensioni di questa formazione possono variare da pochi millimetri fino a raggiungere i 5-6 centimetri di diametro.

Al tatto, la cisti si presenta semi-solida, globulare e mobile. Sebbene raramente provochi dolore, può risultare fastidiosa se si sviluppa in aree sensibili del corpo, come il cuoio capelluto o l’inguine.

Le cisti sebacee di dimensioni maggiori, soprattutto se situate sul viso o sul collo, possono inoltre generare una sensazione di pressione e risultare piuttosto sgradevoli dal punto di vista estetico.

Complicanze

Se una cisti sebacea si rompe, può svilupparsi un’infezione batterica secondaria, che porta rapidamente alla formazione di un ascesso. Questa complicazione si manifesta con dolore, arrossamento e suppurazione (accumulo di pus). In alcuni casi, il contenuto della cisti, una sostanza densa, di colore biancastro o grigio-bianco e dall’odore sgradevole, può fuoriuscire.

Le cisti di grandi dimensioni tendono a recidivare frequentemente, a meno che non venga rimossa completamente la parete cistica.

Dove si sviluppano maggiormente?

Le cisti sebacee si manifestano principalmente sul cuoio capelluto, sulle orecchie, sul collo, sulla schiena e sulla parte superiore delle braccia. Tuttavia, possono svilupparsi in qualsiasi area del corpo, ad eccezione della pianta del piede e del palmo della mano.

Negli uomini, queste cisti compaiono spesso anche sullo scroto e sul torace.

Come si effettua la diagnosi

La diagnosi di una cisti sebacea viene solitamente effettuata attraverso un semplice esame fisico, poiché questa lesione ha un aspetto facilmente riconoscibile tramite ispezione e palpazione. Tuttavia, se si osservano segni insoliti, il medico potrebbe raccomandare ulteriori accertamenti per analizzare il contenuto della cisti e per escludere la presenza di patologie più gravi.

Tra questi esami troviamo:

  • Tomografia computerizzata;
  • Ecografia;
  • Biopsia.

I trattamenti disponibili

La cisti sebacea può essere trattata con farmaci orali o con soluzioni topiche, come creme a base di corticosteroidi o antibiotici.

Tuttavia, se la cisti aumenta di dimensioni o compromette l’aspetto estetico, è consigliabile procedere alla rimozione chirurgica. L’operazione prevede il drenaggio e l’asportazione completa della cisti, inclusa la sua parete.

Durante la procedura, eseguita in anestesia locale, si pratica una piccola incisione per rimuovere il contenuto della cisti, seguita dall’asportazione delle pareti cistiche utilizzando un bisturi o una pinza emostatica; diversamente, la cisti potrebbe riformarsi.

In caso di rottura o infezione della cisti, è necessaria un’incisione tempestiva, seguita dall’inserimento di una garza per il drenaggio, che viene rimossa dopo 2-3 giorni. Dopo l’intervento, per prevenire complicazioni, potrebbero essere prescritti antibiotici orali, come cloxacillina o eritromicina, mentre la ferita suturata viene mantenuta coperta e sterile per circa 7-10 giorni.

Ciò che va assolutamente ricordato, però, è di non far scoppiare per alcun motivo una cisti sebacea, perché così facendo si potrebbe verificare lo sviluppo di un’infezione e di una nuova cisti.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 giorno ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

2 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, i problemi di salute del Pontefice scomparso all’età di 88 anni

Oggi, lunedì 21 aprile 2025, il Vaticano ha annunciato con grande dispiacere e commozione la…

4 giorni ago

Reflusso gastroesofageo, quali sono i cibi da evitare?

Questo disturbo si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell'esofago, causando infiammazione e fastidio. Le…

4 giorni ago