Approfondimenti

Cisti del latte: cos’è il galattocele e come trattarlo

Durante l’allattamento, ad alcune donne può capitare di sentir comparire sul loro seno un galattocele, ovvero una cisti al cui interno si trova del latte condensato.

È una condizione in realtà abbastanza comune e per questo motivo vogliamo approfondire il discorso in questo articolo. Dunque perché si manifesta e come bisogna intervenire in caso di comparsa?

Cos’è un galattocele?

Chiamato anche cisti del latte, il galattocele si forma al livello della ghiandola mammaria e, nella maggior parte dei casi, al termine dell’allattamento.

Foto | Unsplash @Wren Meinberg – Saluteweb.it

Le cause di un galattocele sono variabili, ma nella maggior parte delle situazioni è dovuto all’ostruzione di un dotto galattoforo.

Esso si manifesta come una sorta di tumefazione nodulare che ha una consistenza pastosa o molle e più frequentemente nelle vicinanze dell’areola, la zona circolare pigmentata che si trova intorno al capezzolo.

La buona notizia è che a livello generale non c’è da preoccuparsi, ma sfortunatamente in alcuni casi può succedere che un galattocele provochi un’infezione che a sua volta porta alla formazione di un vero e proprio ascesso.

Il galattocele, che è detto anche cisti lattifera, può essere persino di notevoli dimensioni: va da 1 ai 6 centimetri. Per questo motivo, può risultare molto fastidioso e i sintomi principali che si accusano sono dolore nella zona interessata e la possibile fuoriuscita di un po’ di liquido.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Morbillo, l’ISS tiene alta l’attenzione: “52 casi a giugno e focolai in tutto il mondo”

Il morbillo torna a far preoccupare: ecco l'allarme dell'ISS e i dati sui casi in…

1 giorno ago

Mutazione genetica che aumenta il rischio di morte improvvisa: i dettagli della scoperta

È stata individuata una mutazione genetica responsabile dell'aumento di rischio delle morti improvvise: i dettagli…

3 giorni ago

Prevenire autismo e schizofrenia è possibile? Uno studio sta cercando un trattamento

Un nuovo studio italiano sta cercando di trovare un trattamento per prevenire autismo e schizofrenia:…

4 giorni ago

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

1 settimana ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

1 settimana ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

2 settimane ago