Categories: Alimentazione

Cipolla, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Molta gente piange nel vederla, e molti altri la scansano quando si tratta di mangiarla. Di cosa stiamo parlando? Della cipolla, ovviamente: presente su praticamente ogni piatto della cucina italiana, questa è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Alliaceae. Diffusa in quasi tutto il mondo, si coltivano molteplici varietà di cipolla: in Italia, nello specifico, ritroviamo la Tropea (rossa), la Cannara (rossa), la Bassano (rossa), la Dolce (bianca), la Barletta (rossa) e la Borretana (giallo dorata). La cipolla, dal momento che è composta principalmente da acqua, apporta poche calorie, ma presenta tuttavia una discreta quantità di fruttosio e zucchero. Inoltre, contiene degli enzimi che stimolano la digestione e il metabolismo.

Cipolla | Pixabay @Couleur

Le proprietà della cipolla

Capace di agire in modo veramente positivo sull’organismo, le cipolle normalizzano la flora intestinale, hanno un effetto antibiotico, espettorante, diuretico e depurativo, tonificante dell’apparato digerente, e ipoglicemizzante. Si dice anche che posseggano delle proprietà afrodisiache, anche se in molti sono ‘spaventati’ dall’odore che potrebbero lasciare all’alito dopo averle mangiate. Infine – in pochi sanno – che grazie al contenuto di vitamina A e C, non solo la cipolla aiuta a ridurre i problemi respiratori, ma aumenta la risposta immunitaria dell’organismo. Nello specifico, il succo è indicato per lenire la tosse e guarire il raffreddore, il catarro e la bronchite: aggiungendo un po’ di miele, inoltre, si potrà ottenere un rimedio ancora più potente.

Cipolla rossa | Pixabay @Buntysmum

Ricette con la cipolla

Come dicevamo, in cucina la cipolla è praticamente usata in quasi tutti i piatti. Tuttavia, ogni cipolla ha un suo sapore caratteristico, ed è bene distinguerle: la varietà bianca, ad esempio, ha un sapore morbido e delicato, ed è per questo spesso utilizzata per preparare focacce e torte di verdure; quella bionda, invece, è più saporita e si addice alla preparazione di minestre e soffritti; la rossa ha un sapore molto più dolce, e la si vede spesso abbinata a carni e formaggi, o servita fresca. Per conservare al meglio questo ortaggio, si consiglia di tenerlo in un luogo asciutto e fresco, o addirittura di riporlo in un contenitore traspirante. Se già tagliata, invece, è consigliato tenerla in frigorifero, magari avvolta dalla pellicola o riposta in un contenitore chiuso ermeticamente. Tra i piatti più popolari e diffusi con la cipolla troviamo, indubbiamente, la zuppa di cipolla – tipica della Francia -, gli anelli di cipolla fritti, le cipolle al forno gratinate, o la marmellata di cipolle di Tropea. E voi, che rapporto avete con la cipolla?

.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago