Approfondimenti

Cioccolato, ecco perché è così difficile resistergli: i benefici per la salute

Il cioccolato non fa solo bene all’umore. Diversi studi hanno dimostrato che il cacao, oltre a contribuire alla secrezione della serotonina, l’ormone del benessere, è associato a tanti benefici per l’organismo che lo rendono, se consumato con moderazione, un alleato della salute. Ma perché è così difficile resistere alla voglia di cioccolato? La risposta arriva da un nuovo studio britannico e non è legata solo al sapore gustoso del cacao.

Foto di Pixabay | PublicDomainPictures

Ecco perché il cioccolato è irresistibile

I ricercatori britannici, guidati dagli scienziati della Scuola di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università di Leeds, hanno dimostrato che il piacere irresistibile del cioccolato è strettamente legato al modo in cui si scioglie in bocca o meglio, alla sua trasformazione in emulsione che avvolge la lingua e il palato con un sottile strato di grasso. Per dimostrarlo, i ricercatori, coordinati dal professor Siavash Soltanahmadi, membro del Food Colloids and Bioprocessing Group dell’ateneo inglese, attraverso tecniche di imaging hanno analizzato lo scioglimento di cioccolatini fondenti su una struttura 3D simile nel movimento e nella composizione a una lingua umana.
Sono così riusciti ad osservare che il cioccolato a contatto con l’organo lo ricopre con una sottile pellicola di grasso, principale responsabile della sensazione di morbidezza che si sente in bocca mentre si degusta il dolce.

Verso cioccolatini con ridotto contenuto di grassi

I risultati, secondo gli scienziati, potrebbero aprire la strada allo sviluppo di cioccolatini altrettanto gustosi ma con contenuto ridotto di grassi perché è solo lo strato iniziale che avvolge la lingua a rendere il cioccolato così irresistibile. Per farlo, basterebbe progettare dolci al cioccolato a strati di grasso decrescente. “Se un cioccolato ha il 5% o il 50% di grassi, formerà comunque una emulsione in bocca e questa ti darà la sensazione del cioccolato“, ha spiegato il professor Siavash Soltanahmadi. “Lo strato di grasso nella composizione del cioccolato deve trovarsi sullo strato esterno del cioccolato, questo conta di più, seguito da un efficace rivestimento delle particelle di cacao, che aiuta a rendere il cioccolato così buono”, ha aggiunto il professore. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata ACS Applied Materials and Interface.

Foto di Pixabay | congerdesign

Cioccolato: gli effetti benefici

Diverse ricerche hanno dimostrato che il cioccolato non solo fa bene all’umore ma ha anche effetti positivi sul sistema immunitario ed è un potente antinfiammatorio.
Però, perché il cioccolato sia benefico per la salute, occorre che sia fondente e che il suo consumo sia moderato. Il cacao sembra, inoltre, in grado di proteggere dalla steatosi epatica (o fegato grasso) – una patologia spesso causata da un’alimentazione scorretta, diabete e abuso di alcol -, oltre a migliorare l’insulino-resistenza in soggetti sovrappeso.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

3 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

4 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

6 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

1 settimana ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago