Alimentazione

Ciliegie, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Croccanti, dolci, saporite e belle da vedere. Di cosa stiamo parlando? Delle ciliegie, ovviamente: frutto del Prunus avium, una specie appartenente alla famiglia delle Rosaceae, una volta assaggiate sarà praticamente impossibile fermarsi. Piccole, rotonde, e tendenti al rosso brillante, la loro raccolta inizia a metà maggio e termina nei primi giorni di luglio.In base alla consistenza, e al colore della polpa, possiamo distinguere due categorie di ciliegie in Italia: le Tenerine, piccole e dal colore più chiaro, e le Duracine – conosciute anche come duroni – più grandi e dal colore scuro. Tra le varietà più note e consumate in Italia, troviamo le ciliegie di marostica, molto dolci, scure, e dalla polpa croccante; le ciliegie ferrovia, che vengono prodotte in Puglia, e che sono grandi, molto dolci e scure; la ciliegia anella, meno dolce delle altre, ma con una polpa soda e dal colore intenso, e infine il più famoso, il durone di Vignola. Riconoscibile a occhio nudo, questa è una varietà molto apprezzata e consumata in Italia: scura, grande e molto dolce, vi conquisterà al primo morso. Tuttavia, è bene ricordare, le ciliegie sono frutti molto costosi: oltre ad essere delicati, e quindi soggetti a subire i danni del clima, la loro raccolta richiede molto tempo e fatica, fattore che ne aumenta il prezzo.

Ciliegie | Pixabay @Anrita1705

Le proprietà delle ciliegie

Oltre a essere ricche di vitamina C, potassio, e antiossidanti, le ciliegie aiutano a migliorare i livelli di melatonina. Queste, inoltre, aiutano a rafforzare il sistema sanitario, regolando la pressione arteriosa e il rischio cardiovascolare. Ma non solo: oltre ad apportare diversi benefici alla salute della pelle, queste favoriscono il sonno. Composte prevalentemente da acqua, queste oltre ad essere idratanti sono anche diuretiche: tuttavia, come per tutti gli alimenti, è sempre bene non esagerare nel loro consumo. Anche perché queste sono mediamente più caloriche degli altri frutti tipici di questo periodo, e presentano un elevato quantitativo di zuccheri, in particolare di fruttosio e glucosio. 

Ciliegie | Pixabay @ulleo

Come consumare le ciliegie

Oltre a mangiarle fresche, quindi semplicemente sciacquate e servite in una ciotola, le ciliegie si prestano molto alla preparazione di diversi dolci. Partendo dai classici, si può optare per la preparazione di una cheesecake, ideale anche per combattere il caldo estivo. Tuttavia, non si dice mai di no a una fragrante crostata: e quindi, perché non prepararla con una marmellata fresca di ciliegie? Se non avete voglia di accendere il forno, potrete sempre optare per un tronchetto alle ciliegie, perfetto per le cene estive. Infine, ottimo per ogni momento della giornata, il rotolo alla marmellata di ciliegie sarà la vostra tentazione a cui, fidatevi di noi, non potrete resistere. 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

18 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago