La digestione è un processo fondamentale nell’alimentazione. Oltre ad essere una questione di salute e benessere, una corretta digestione ci permette di assimilare al meglio i nutrienti che assumiamo. Quando, al contrario, non assimiliamo correttamente il cibo, possono presentarsi una serie di problemi poco piacevoli: tra questi troviamo la nausea, un malessere generalizzato e il senso di pesantezza. Tuttavia, ci sono dei cibi e degli alimenti che possono aiutare la digestione, sia a pranzo, che a cena. Tra questi troviamo i semi di finocchio, l’anice e la rucola. Oltre ovviamente lo zenzero. Ma non solo, scopriamoli insieme!
In che modo lo zenzero aiuta il nostro organismo? Gli esperti sottolineano che lo zenzero è eupeptico, ovvero è capace di contrastare i disturbi dispeptici e la cattiva digestione, con un’azione tonica e corroborante per lo stomaco. Ci sono diversi modi per consumarlo, ad esempio all’interno di un decotto, come radice o come polvere sugli alimenti. Utilizzato anche come antinausea, lo zenzero agisce anche come gastroprotettore, riduce il gonfiore addominale dopo i pasti, agisce come antinfiammatorio e antiossidante, riduce i livelli di zucchero nel sangue e alcuni fattori di rischio cardiovascolare. Anche i finocchi però aiutano il nostro organismo: nello specifico, sono proprio i semi del vegetale che, usati in alcune pietanze, possono alleggerire il sapore del piatto e aiutare la digestione. Tuttavia, sia per lo zenzero, che per i semi, il modo migliore per consumarli è all’interno di un decotto. Questi, se consumati a fine pasto, possono velocizzare e migliorare la digestione.
Tuttavia, oltre ai cibi, ci sono una serie di accorgimenti che possiamo mettere in atto per migliorare la nostra digestione. Gli esperti consigliano di mangiare cibi facili da digerire, come i carciofi o la menta. Sono consigliate anche le verdure crude e il pane integrale. Anche le fibre aiutano la digestione: inserendo nell’alimentazione di tutti i giorni i cereali integrali, le noci, i fagioli, i legumi, le mele, le pere, i frutti di bosco, l’avocado, i carciofi, i broccoli, i cavolfiori, i cavoletti di Bruxelles, i cavoli e le verdure a foglia verde scuro, aiuteremo il nostro intestino non solo a digerire, ma anche a evitare spiacevoli gonfiori e costipazioni. Infine, è ben ricordare che se si hanno difficoltà nella digestione, è sempre meglio evitare di consumare cibi ricchi di grassi e difficili da digerire. Per questo è sempre consigliato di masticare con calma, accuratamente, ed evitare porzioni troppo abbondanti. Per qualsiasi dubbio, o domanda, è sempre raccomandato di rivolgersi al proprio medico curante.
Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…
Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…
Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…
Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…
Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…
Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…