Cura di sé

Ci sono delle buone ragioni per bere il tè caldo anche in estate

Il tè caldo si beve principalmente in inverno per trovare un po’ di sollievo dal freddo e rilassare corpo e mente durante i pomeriggi più gelidi, magari sorseggiandolo sotto le coperte mentre si legge un buon libro.

Ma se vi dicessimo che il è caldo è un fedele alleato anche in estate? Se avete qualche dubbio pensate che in Oriente il tè caldo si beve in qualsiasi stagione ed è un vero e proprio emblema culturale, tanto che rifiutarlo viene inteso come un gesto sgarbato.

Tutti i benefici del tè caldo

In inverno ci sembra che sorseggiare un tè caldo ci aiuti a scaldarci dopo aver preso freddo. In realtà questo avviene perché il tè caldo va ad aiutare la termoregolazione corporea. Ad esempio, facendoci sudare ci consente di adattarci alle temperature ambientali. Sudando andiamo ad abbassare la temperatura interna e questo ci permette di percepire meno il caldo estivo.

Il tè caldo si beve addirittura nel deserto, dove le temperature sono di gran lunga più alte rispetto a quelle a cui siamo abituati in città in pieno agosto. Tuttavia bisogna distinguere tra caldo secco, ovvero il tipo di caldo che vige nel deserto, e il caldo umido, che invece è più difficile da contrastare.

Se vi trovate in luoghi del mondo in cui il caldo è particolarmente umido è meglio che facciate raffreddare il vostro tè e lo beviate a temperatura ambiente.

Inoltre, è importante ricordarsi di bere molto, soprattutto in estate: è consigliabile introdurre intorno ai 3 litri di acqua al giorno.

Il tè ci aiuta ad affrontare al meglio l’estate

Trattandosi di una bevanda ricca di polifenoli con ottime proprietà antiossidanti, il tè è decisamente un alleato prezioso per contrastare gli effetti collaterali del caldo.

Il tè verde è perfetto per l’estate – Unsplash – saluteweb.it

L’afa estiva può portare ad abbassamenti di pressione e disidratazione, e bere molto è l’unico modo per tutelarsi. Si dimostrano particolarmente efficaci alcune tipologie di tè, come quello nero o il tè verde, che rispetto a quello tradizionale presentano concentrazioni più alte di polifenoli.

Come si prepara il tè caldo perfetto?

Il segreto per preparare il tè caldo perfetto è uno solo: rispettare un corretto tempo di infusione. Affinchè la bustina di tè rilasci al meglio il suo contenuto nell’acqua, occorre che la temperatura dell’acqua si aggiri intorno ai 70 gradi. Dopodiché è bene lasciare la bustina in infusione minimo 5 minuti.

C’è chi preferisce non lasciarla di più a causa dell’intensità del sapore del tè che ne deriverebbe, ma rimuoverla dopo meno tempo non permette a quest’ultima di rilasciare a dovere sapore, essenze e sostante benefiche.

In estate, vi consigliamo di bere molto tè verde, magari arricchito con qualche foglia di menta per aumentare il suo potere dissetante. Si tratta di un tipo di tè bevuto moltissimo dai Tuareg, ovvero le popolazioni che abitano il deserto del Sahara che di caldo se ne intendono parecchio.

Ora sapete che il tè caldo vi è amico anche in estate e può essere un vero e proprio toccasana per contrastare gli effetti negativi dell’afa. Non vi resta che scegliere la bustina che fa per voi e lasciarla in infusione per almeno 5 minuti.

Alessia Barra

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

18 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago