Chi ha l’asma può fare sport? Quel che bisogna sapere

L’attività sportiva può portare con sé vari benefici, ma dev’essere affrontata con la giusta consapevolezza e solo dopo aver consultato degli esperti

L’asma è una condizione respiratoria cronica che influisce sulla vita quotidiana di molti individui, spesso portando a una certa reticenza nei confronti dell’attività fisica. Tuttavia, praticare sport in modo controllato può rivelarsi benefico per chi soffre di asma. L’esercizio fisico regolare non solo migliora la respirazione, ma contribuisce anche a una migliore qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i benefici dell’attività sportiva per gli asmatici, i tipi di sport raccomandati e le precauzioni da seguire per garantire un’esperienza sicura e positiva.

I benefici dell’attività sportiva per chi soffre di asma

L’esercizio fisico regolare può offrire numerosi vantaggi a chi vive con l’asma. Uno dei principali è il miglioramento della tolleranza allo sforzo. L’attività fisica costante aiuta a rinforzare i muscoli respiratori, consentendo una ventilazione più efficace e aumentando la capacità di esercizio. Inoltre, mantenere il peso sotto controllo è cruciale per la gestione dell’asma; il sovrappeso può aggravare i sintomi poiché aumenta la pressione sui polmoni. Praticare sport aiuta a mantenere un peso sano, contribuendo così a una migliore gestione della malattia.

Le linee guida internazionali, come quelle della Global Initiative for Asthma (GINA), sottolineano l’importanza dell’attività aerobica nella gestione dell’asma. Attività come la corsa, il nuoto e il ciclismo possono essere particolarmente utili, poiché migliorano la resistenza cardiovascolare e respiratoria, riducendo l’infiammazione cronica che caratterizza l’asma. La chiave è praticare sport in modo regolare e moderato.

Sport consigliati e sport da evitare

Se l’asma è ben controllata, la maggior parte delle persone può praticare una varietà di sport. Tuttavia, ci sono alcune attività che possono risultare più sicure. Gli sport aerobici, come la corsa leggera, il nuoto e il ciclismo, sono generalmente raccomandati. Queste attività, eseguite in modo controllato, possono aiutare a migliorare la funzione polmonare senza esporre l’individuo a rischi eccessivi.

D’altra parte, ci sono sport che possono essere problematici per chi soffre di asma, in particolare quelli praticati in condizioni estreme o in ambienti difficili. Attività come il parapendio, il deltaplano, l’alpinismo ad alta quota e le immersioni subacquee possono presentare rischi significativi. Questi sport, infatti, possono esporre gli individui a cambiamenti rapidi di pressione e a condizioni ambientali che potrebbero scatenare crisi asmatiche, rendendo difficile l’accesso a cure immediate.

Come gestire l’asma prima e dopo l’attività sportiva

Una corretta gestione dell’asma è fondamentale per praticare sport in sicurezza. Prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, è essenziale consultare un medico specialista. Uno pneumologo o un allergologo possono fornire indicazioni personalizzate e sviluppare un piano di gestione dell’asma che consideri la gravità della condizione.

Assumere regolarmente la terapia farmacologica prescritta è un altro passo cruciale. Chi soffre di asma deve sempre portare con sé un broncodilatatore a rapida azione, da utilizzare in caso di emergenza. È anche importante monitorare le condizioni ambientali prima di allenarsi; ad esempio, allenarsi all’aperto durante giorni in cui i livelli di inquinamento o di polline nell’area sono elevati può aggravare i sintomi.

Un inalatore per l'asma
Un inalatore per l’asma | Pixabay @Cnordic CNordic – Saluteweb.it

Il riscaldamento è un altro aspetto da non trascurare. Un adeguato riscaldamento prima dell’attività fisica aiuta a preparare il corpo e a ridurre il rischio di asma da sforzo, una forma comune di crisi asmatica. Inoltre, l’approccio all’attività fisica dovrebbe essere graduale, aumentando lentamente la durata e l’intensità dell’esercizio per permettere al corpo di adattarsi.

Dopo l’attività fisica, è fondamentale non terminare bruscamente l’allenamento; invece, è consigliato ridurre gradualmente l’intensità dell’esercizio. Questo aiuta a prevenire reazioni avverse e a consentire al corpo di recuperare. Monitorare eventuali sintomi tardivi, come tosse o mancanza di respiro, è altrettanto importante e, in caso di necessità, è fondamentale utilizzare il broncodilatatore.

Infine, il reintegro dei liquidi persi durante l’attività fisica è essenziale. La disidratazione può influenzare negativamente la funzionalità respiratoria e contribuire all’insorgenza di sintomi asmatici.

L’importanza del supporto e della consapevolezza

Per chi vive con l’asma, il supporto da parte di familiari, amici e professionisti della salute è cruciale per affrontare le sfide legate alla pratica sportiva. La sensibilizzazione e l’educazione sui sintomi dell’asma e sulla loro gestione possono contribuire a creare un ambiente positivo e sicuro per il praticante. Con la giusta preparazione e consapevolezza, è possibile godere dei benefici dell’attività fisica senza compromettere la propria salute respiratoria.