Cheratosi+attinica%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+si+pu%C3%B2+curare
salutewebit
/cheratosi-attinica-cose-e-come-si-puo-curare/amp/
Approfondimenti

Cheratosi attinica, cos’è e come si può curare

La cheratosi attinica, conosciuta anche come cheratosi solare, è una condizione caratterizzata da chiazze ruvide e squamose che si sviluppano sulla pelle a seguito di anni di esposizione al sole. Queste chiazze si verificano più comunemente su viso, labbra, orecchie, dorso delle mani, avambracci, cuoio capelluto o collo. Ma è una condizione preoccupante? Vediamo la risposta.

Cheratosi attinica, quando ci si deve preoccupare?

La cheratosi attinica si espande lentamente e solitamente non causa sintomi oltre alla formazione di queste chiazze o macchie cutanee. Queste lesioni richiedono anni per svilupparsi e sono più frequenti nelle persone di età superiore ai 40 anni.

In una piccola percentuale dei casi, le lesioni da cheratosi attinica possono progredire nel tempo e trasformarsi in tumori cutanei.

Immagine | Pixabay @JodiJacobson – Saluteweb.it

Per ridurre il rischio di sviluppare cheratosi attiniche, è importante minimizzare l’esposizione al sole e proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV).

La cheratosi attinica può essere:

– rossa, rosa, marrone o color pelle

– ruvida o squamosa (come carta vetrata)

– piatta o sporgente (simile alle verruche)

– grande da pochi millimetri a qualche centimetro

– dolorante o pruriginosa

Ma qual è la causa? La cheratosi attinica è il risultato dell’esposizione frequente o intensa ai raggi ultravioletti (UV) del sole o dei lettini abbronzanti.

Le cheratosi attiniche possono colpire chiunque, ma alcune persone hanno un rischio maggiore di svilupparle. Questi includono:

– Individui di età superiore ai 40 anni.

– Persone che vivono in zone molto soleggiate.

– Coloro che sono stati esposti frequentemente e intensamente al sole.

– Coloro che hanno avuto scottature solari nel passato.

– Individui con capelli rossi o biondi e occhi chiari.

– Persone che tendono a arrossarsi o sviluppare lentiggini quando sono esposte alla luce solare.

– Coloro che hanno una storia familiare di cheratosi attinica o di cancro della pelle.

– Individui con un sistema immunitario indebolito a causa di condizioni come chemioterapia, leucemia o AIDS.

– Coloro che assumono farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come quelli necessari per il trapianto di organi.

Questi fattori di rischio possono aumentare la probabilità di sviluppare cheratosi attiniche, ed è importante che le persone con uno o più di questi fattori adottino misure aggiuntive per proteggere la loro pelle dall’esposizione al sole.

Il medico può diagnosticare la cheratosi attinica esaminando semplicemente la pelle del paziente. In caso di dubbi, potrebbe eseguire ulteriori test, come una biopsia cutanea. Dopo il trattamento, il medico consiglierà controlli annuali della pelle per individuare tempestivamente eventuali segni o lesioni.

Durante la visita medica, il medico potrebbe porre domande come:

– Quando ha notato per la prima volta le chiazze?

– Ha notato più di una chiazza?

– Ha notato cambiamenti nell’aspetto delle chiazze?

– Le chiazze causano fastidi?

– Ha avuto scottature solari frequenti o gravi in passato?

– Con quale frequenza si espone al sole o ai raggi ultravioletti (UV)?

– Utilizza regolarmente misure di protezione della pelle contro le radiazioni UV?

Queste domande aiutano il medico a raccogliere informazioni importanti per una diagnosi accurata e per pianificare un trattamento appropriato.

La cheratosi attinica può occasionalmente risolversi da sola, ma tende generalmente a riapparire dopo ulteriori esposizioni al sole. Poiché è impossibile predire quali chiazze o lesioni possono evolvere in cancro della pelle, le cheratosi attiniche vengono solitamente rimosse per precauzione. Per quanto riguarda il trattamento, è consigliabile consultare il proprio medico o uno specialista in malattie della pelle, come il dermatologo.

I farmaci prescritti dal medico o dallo specialista per trattare le cheratosi attiniche includono:

– Crema al fluorouracile.

– Crema imiquimod.

– Gel ingenolo mebutato.

– Gel diclofenac.

– Unguento di tirbanibulina.

L’uso di queste creme può causare arrossamento, desquamazione o una sensazione di bruciore per alcune settimane.

Inoltre, ci sono procedure chirurgiche e altri metodi utilizzati per eliminare le cheratosi attiniche, tra cui il congelamento, la raschiatura e la terapia fotodinamica. La scelta del trattamento dipende dalla gravità delle lesioni e dalla preferenza del paziente, ed è importante discuterla con un professionista sanitario.

Le cheratosi attiniche possono essere trattate attraverso la crioterapia, che consiste nel congelare le lesioni con azoto liquido. Durante questo procedimento, il medico applica il liquido direttamente sulla pelle colpita, il che può causare la formazione di vesciche o desquamazione. Con il tempo, la pelle guarisce, le lesioni si staccano e la nuova pelle può emergere. La crioterapia è uno dei trattamenti più comuni per le cheratosi attiniche ed è un processo veloce che può essere eseguito nello studio del medico. Tuttavia, è importante notare che ci possono essere effetti indesiderati, tra cui vesciche, cicatrici, alterazioni della struttura della pelle, rischio di infezione e possibile scolorimento della pelle nella zona trattata. Pertanto, è fondamentale discutere con il medico i potenziali rischi e benefici prima di optare per questo tipo di trattamento.

Tra gli altri tipi di interventi c’è anche la raschiatura. La procedura chirurgica per eliminare le cheratosi attiniche comporta l’uso di uno strumento chiamato curette, che raschia via le cellule danneggiate. Questa raschiatura può essere seguita da elettrochirurgia, che impiega uno strumento simile a una matita per tagliare e distruggere il tessuto interessato tramite corrente elettrica. Prima di eseguire questa procedura, viene applicato un anestetico locale per garantire il comfort del paziente. Tuttavia, è importante notare che anche in questa procedura ci possono essere effetti indesiderati, tra cui il rischio di infezioni, cicatrici e possibili cambiamenti di colorazione nella pelle trattata. Prima di sottoporsi a questa procedura, è essenziale discutere con il medico i potenziali rischi e benefici.

Un ultimo metodo è la terapia fotodinamica. Consiste nell’applicazione sulla pelle interessata di una soluzione chimica sensibile alla luce e nella sua successiva esposizione a una luce speciale che distruggerà la cheratosi attinica. Gli effetti indesiderati possono includere arrossamento, gonfiore e sensazione di bruciore durante la terapia.

La buona notizia è che, se le cheratosi attiniche vengono rilevate precocemente, è possibile eliminarle prima che possano progredire verso il cancro della pelle. Quando trattate tempestivamente, la maggior parte di esse può essere gestita con successo. Tuttavia, se non trattate, alcune cheratosi attiniche possono evolvere in carcinoma a cellule squamose, un tipo di tumore della pelle. Fortunatamente, quando il carcinoma a cellule squamose viene diagnosticato e trattato nelle fasi iniziali, di solito non rappresenta una minaccia per la vita del paziente. Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente la pelle, cercando l’assistenza medica in caso di lesioni sospette o cambianti.

La prevenzione delle cheratosi attiniche è di fondamentale importanza, in quanto queste lesioni potrebbero progredire verso il cancro della pelle. La protezione solare gioca un ruolo cruciale nel prevenire lo sviluppo di chiazze e macchie di cheratosi attinica.

Per proteggere la pelle dai danni causati dalla luce solare, ecco alcuni suggerimenti:

  1. Limitare l’esposizione al sole e cercare di evitare il sole tra le 10:00 e le 14:00 quando l’intensità dei raggi UV è maggiore, per prevenire scottature solari che possono danneggiare la pelle e aumentare il rischio di cheratosi attiniche e cancro della pelle.
  2. Utilizzare quotidianamente una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30, come raccomandato dall’American Academy of Dermatology. Applicare la protezione solare almeno 15 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicarla ogni due ore o più frequentemente se si nuota o si suda.
  3. Indossare abiti a trama fitta e cappelli a falda larga per coprire braccia, gambe, testa e collo e fornire una maggiore protezione contro il sole.
  4. Evitare l’uso dei lettini abbronzanti, poiché l’esposizione ai raggi UV da lettini abbronzanti può causare danni alla pelle simili a quelli causati dal sole.

Inoltre, è importante:

– Controllare regolarmente la pelle, prestando particolare attenzione a escrescenze o cambiamenti in chiazze, lentiggini o protuberanze.

– Esaminare il viso, il collo, le orecchie e il cuoio capelluto.

– Esaminare attentamente la parte superiore e inferiore delle braccia e delle mani.

La prevenzione e la vigilanza sono chiave per mantenere la salute della pelle e ridurre il rischio di sviluppare cheratosi attiniche e cancro della pelle.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Macronutrienti, come si calcolano? Quel che bisogna sapere

Definire quanti carboidrati, proteine e grassi dovremmo consumare non è affatto semplice. Ecco qualche indicazione…

3 ore ago

Privazione del sonno, che effetti ha sulla salute?

In media un adulto dorme meno di sei ore a notte. Quindi, la privazione del…

8 ore ago

Vaccino anti Covid, priorità alle categorie a rischio: ecco quali sono

Saranno utilizzati vaccini adattati alla variante JN.1 (quella prevalente in Italia, nel nostro paese), Comirnaty…

8 ore ago

Aromatizzare l’acqua è una strategia per bere di più: ecco come farlo in modo salutare

Non sei un amante dell’acqua? Per riuscire a berne di più, una soluzione può essere…

1 giorno ago

Crioglobulinemia, cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

Può colpire diversi apparati tra cui: cervello, cuore, reni, fegato, nervi, apparato gastroenterico, articolazioni. Le…

1 giorno ago

La respirazione aiuta a ridurre l’ansia da prestazione agonistica, ecco come

Diventa fondamentale dover gestire questi sentimenti che non solo causano disagio, ma possono anche influenzare…

1 giorno ago