Approfondimenti

Che cos’è l’osteopatia e come cura le patologie

Chiunque si senta stressato o abbia dei dolori articolari dovrebbe farsi una seduta intensa di massaggi, oltre che assumere medicinali e comportamenti che lo aiutino nella postura di tutti i giorni. Certe volte però non basta, perché tolto lo stress alcuni dolori permangono. Entra dunque in scena l’osteopatia, nata quasi un secolo e mezzo fa negli Stati Uniti d’America e definita “medicina manuale” per la sua affinità con la pratica della fisioterapia.

Immamgine | Pixabay @whitesession

Che cos’è l’osteopatia

Un osteopata parte da una minuziosa valutazione del paziente e poi cura dolori articolari, muscolari e punti di tensione del corpo attraverso manovre e manipolazioni dolci e decise. Si usano entrambe le mani, facendo leva sul soggetto che dovrà collaborare con il medico assumendo facili posizioni durante tutto il trattamento.

Il concetto alla base dell’osteopatia, che dal 2018 è riconosciuta ufficialmente come professione sanitaria in Italia, è una visione globale del corpo: tutti gli organi sono collegati funzionalmente tra loro e ogni organismo ha in sé un potere naturale di autoguarigione, autoregolazione e autodifesa. Tutte le componenti strutturali di tale organismo, inoltre, comunicano tra loro per mantenere lo stato di salute. Una colite, per esempio, potrebbe finire col provocare dei compensi cervicali per la posizione che si assume resistendo al dolore.

Come cura l’osteopata

La metodica dell’osteopatia è di tipo manuale e prevede circa 1.200 manovre tra tecniche dolci e manipolazioni. Si tratta quindi di una pratica che agisce sul corpo e non è invasiva, ripetibile senza effetti collaterali anche su bambini e anziani. L’osteopata ha molte cose in comune con la fisioterapia, per questo motivo capita spesso che uno specialista abbia entrati i titoli nel sui palmares.

Immagine | Pixabay @whitesession

Un percorso osteopatico ben impostato può ridurre il dolore di una parte del corpo in modo duraturo e può soprattutto individuare le cause per agire su di esse, specie nell’area cranio-sacrale. Punta dunque a risolvere le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, in particolare della colonna vertebrale. Inoltre è indicato anche per problemi relativi all’apertura della bocca, che possono causare dei disturbi posturali di conseguenza.

Un esempio di prima visita

Di norma la prima visita serve per conoscere i pazienti, un po’ come in tutte le branchie della Medicina. La sessione iniziale dall’osteopata può durare fra i 30 e i 40 minuti. Si compie prima una valutazione generica del paziente considerando i sintomi insieme al suo quadro clinico, alle condizioni generali di salute e alle abitudini di vita. Si eseguono inoltre una valutazione della postura e una palpazione dei tessuti per individuare le cause dei sintomi. Terminata la visita, se è chiaro come procedere si fissano le altre sedute: cinque o sei trattamenti a distanza di 7 o 10 giorni l’uno dall’altro.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago