A volte, le preoccupazioni che riempiono i nostri pensieri o i ritmi frenetici a cui ci costringono il lavoro e gli impegni di tutti i giorni, ci spingono a trovare un modo per rilassarci e liberarci dalle negatività. Molti considerano l’aromaterapia una valida soluzione ad ansia e stress, ma cos’è e come agirebbe per il nostro benessere?
L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia e una pratica che si propone di utilizzare il potere degli oli essenziali e degli aromi naturali per il rilassamento e per migliorare certe condizioni fisiche e mentali. Questa disciplina, che può definirsi olistica, appartiene al grande gruppo delle medicine alternative e sfrutta le essenze per il raggiungimento del benessere dell’intero organismo. Le essenze agirebbero direttamente attraversi i nostri sensi, principalmente l’olfatto, anche se viene definita aromaterapia anche l’utilizzo delle stesse in altri modi, ad esempio sulla pelle. Sono prodotte da estratti di piante e fiori, ognuno dei quali ha proprietà e caratteristiche diverse e per questo sono indicati per svariati motivi e problematiche.
Perché l’aromaterapia è capace di influenzare il nostro umore? I profumi sono composti da molecole che arrivano direttamente al sistema limbico del cervello, dove le emozioni nascono e risiedono. Una volta lì, queste molecole rilasciano gli ormoni essenziali della felicità: la dopamina e la serotonina. Cosa succede quindi? Sentiremo un senso di rilassamento e distensione e lasceremo andare piano piano i brutti pensieri che condizionano i nostri momenti “no”.
La lavanda, il cipresso, l’incenso, sono particolarmente indicati per ridurre stati di stress e ansia. L’olio essenziale di lavanda è forse il più efficace per combattere i pensieri negativi ed è particolarmente indicato a chi soffre di insonnia e di emicranie. È consigliato, infatti, annusare la sua aroma prima di andare a letto, per un riposo rigenerante e profondo. Anche le candele profumato possono avere lo stesso effetto calmante e in più contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante in casa o durante un bagno caldo.
Gli oli essenziali alla rosa, invece, oltre che favorire il rilassamento sviluppano l’autostima e l’allegria e sono consigliati a chi ha bisogno di placare l’umore durante una situazione particolarmente stressante. Anche l’olio essenziale d’arancio è un valido aiuto per l’ansia e lo stress e ha tantissime proprietà che aiutano a dormire bene. Se sei alla ricerca del buonumore scegli l’olio essenziale di gelsomino, che aiuta a scacciare la negatività.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…