Approfondimenti

Che cos’è l’allergia al latte: l’importanza di una diagnosi accurata

Assieme alle uova, il latte è il principale possibile responsabile di un’allergia alimentare in età pediatrica e non solo, in Europa e in Italia. L’allergia al latte vaccino riguarda meno di 2 bambini su 100 e in buona parte dei casi tende a risolversi entro i 7 anni di età. Ecco nel dettaglio che cos’è l’allergia alle proteine del latte e perché è fondamentale una diagnosi precisa per non sottoporre i pazienti a restrizioni alimentari non necessarie.

Foto di Pixabay | Gábor Adonyi

Che cos’è allergia al latte

Le persone che soffrono di allergia al latte sviluppano anticorpi contro alcune sue proteine.
Nei casi più gravi anche l’ingestione di ridotte quantità di latte e derivati può essere sufficiente a scatenare una reazione allergica che può essere fatale. Il disturbo, in questi casi, prevede un’unica soluzione: l’eliminazione dalla dieta di latte e derivati. Ma non tutte le allergie al latte sono uguali. Alcuni soggetti, per esempio, tollerano le proteine del latte una volta cotte, per esempio in prodotti da forno come i biscotti. Per questo, siccome la scelta di eliminare completamente latte e derivati dalla propria dieta ha un impatto non trascurabile nel corso dell’età infantile, è importante che si arrivi a questo punto soltanto dopo aver completato un iter diagnostico articolato.

Aumento dei casi

Gli ultimi dati, come sottolineato in un articolo del Corriere della Sera, rilevano una crescita delle reazioni gravi e dei casi di shock anafilattico in Europa. “Anche in Italia i casi di shock anafilattico in persone allergiche al latte sono aumentati rispetto a una decina di anni fa: nei bimbi con meno di un anno si è registrato un incremento di sette volte rispetto al 2010, nei piccoli con più di quattro anni c’è stata una crescita di cinque volte. La buona notizia è che il 70% dei bambini tende a guarire fra i cinque e i sette anni; tuttavia al crescere dell’età aumentano anche le occasioni di contatto con le proteine del latte, per cui sale il pericolo di reazioni gravi“, ha riferito Antonella Muraro, responsabile del Centro di specializzazione per lo studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari della Regione Veneto.

Foto di Pixabay | Pexels

L’iter diagnostico

L‘iter diagnostico dell’allergia al latteprevede la raccolta accurata della storia clinica e i test allergologici classici e molecolari, come il prick e il RAST test, che valuta la presenza nel sangue delle immunoglobuline tipiche degli allergici“, ha precisato Muraro. “L’iter diagnostico prosegue poi con i test di provocazione, sotto controllo medico e in ambiente protetto, dando al bambino prodotti da forno e/o meno cotti e/o latticini a diversi dosaggi: in questo modo si può capire la soglia di reazione del paziente e anche valutare se possa essere candidato all’immunoterapia, che nel caso dell’allergia al latte è molto promettente“, ha aggiunto. Attraverso l’immunoterapia, seguendo protocolli molto rigorosi e sotto controllo medico, è possibile cercare di “abituare” il sistema immunitario a tollerare le proteine del latte dandone in quantità man mano crescenti. “Il fai da te è molto pericoloso e può esporre a shock anafilattico, vietato cimentarsi da soli“, ha concluso l’esperta.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

1 ora ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago