Approfondimenti

Che cos’è la scoliosi: sintomi, diagnosi, terapie e cure

La scoliosi è una complessa deformità strutturale della spina dorsale. E c’è subito da chiarire che la nostra colonna vertebrale non è dritta. Se è curva non solo di profilo, ma anche da dietro è uno dei primi sintomi di una possibile scoliosi. Ma quando si parla davvero di scoliosi? Quando la colonna vertebrale, vista da dietro, non è dritta e una delle due metà del torace è più sporgente poiché le vertebre, invece di essere allineate e appoggiate l’una sull’altra, sono ruotate verso destra o verso sinistra. Questo, è bene dirlo, è un particolare che per vederlo richiede una radiografia.

Foto Pixabay | @estableman

Classificazione della scoliosi

In base alla sua localizzazione la scoliosi viene definita: scoliosi lombare, scoliosi dorso-lombare, scoliosi dorsale e scoliosi cervico-dorsale. Le scoliosi con una curva primaria (la maggior parte) possono essere dorsali o toraciche, dorso-lombari, lombari e cervico-dorsali. Invece, quelle a doppia curva primaria sono dorsale e lombare, con doppia curva toracica e toraco-lombare. Inoltre, le scoliosi sono idiopatiche (senza una causa apparente, compaiono in età puerile o puberale) o congenite o acquisite. E lo squilibrio tra sviluppo scheletrico e muscolare rappresenta la principale causa di comparsa di queste deformità.

La diagnosi

L’esame va effettuato in posizione eretta, cercando di capire la presenza delle spalle a diversa altezza, del bacino sbilanciato e una o di entrambe le scapole prominenti, dell’anca sollevata, dell’inclinazione della postura da un lato o dell’asimmetria dei triangoli della taglia. Il giudizio clinico sull’evoluzione futura della malattia dipende da diversi fattori come maturazione scheletrica, età, menarca, sede, rotazione, entità della curva in gradi. Le scoliosi toraciche hanno le maggiori probabilità di peggioramento, mentre quelle lombardi hanno le minori probabilità di peggioramento. Importanti i controlli clinici (ogni sei mesi e radiografici annuali) e la prevenzione, tramite l’educazione posturale e la regolare pratica di attività fisica.

Foto Pixabay | GuilleSalinas

Le cure

Due i trattamenti per combattere la scoliosi. In primis, il trattamento incruento (angoli compresi tra i 25 e i 40 gradi), che ha lo scopo di fermare o rallentare l’evoluzione della curva (per le situazioni più gravi si utilizzano corsetti come Milwaukee, gessati, Lionese, Lapadula). Oppure il trattamento chirurgico, con l’obiettivo di bloccare la deformità, impedendone l’evoluzione ed evitando così complicazioni respiratorie o neurologiche. Però, con il trattamento chirurgico si può avere la perdita del movimento e per questo viene utilizzata solo nei casi più gravi (deviazioni maggiori di 35-40°). E in generale si fa accrescimento vertebrale ultimato (15-17 anni) per evitare che l’artrodesi (la tecnica chirurgica) interferisca con l’accrescimento osseo.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

19 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago