Nel corso degli ultimi anni l’utlizzo di prodotti postbiotici è sensibilmente aumentato, questi infatti sono molto utili per bilanciare la nostra dieta e migliorare l’equilibrio intestinale. Ma che cosa intendiamo precisamente quando parliamo di postbiotici? Si tratta fondamentalmentedi una preparazione di microrganismi inanimati che, utilizzati in un certo modo, possono portare benefici a chi li assume attraverso il cibo. Recenti studi inoltre hanno dimostrato come i postbiotici agiscano direttamente sul nostro sistema immunitario, risultando un valido alleato in diversi casi come le infiammazioni o infezioni croniche, ma anche per esempio per la sindrome dell’intestino irritabile.
Ma come possono intervenire i postbiotici sul nostro organismo? Innanzitutto venendo riconosciuti dalle nostre cellule immunitarie che, come abbiamo visto, possono far partire determinati processi. Inoltre i nostri postbiotici possono permetterci di assimilare un ricco carico di proteine e altre sostanze, che avranno un’influenza positiva anche a livello cerebrale, regolando la comunicazione tra cervello e intestino. Diversamente dai probiotici i postbiotici non richiedono la presenza di batteri vivi per esercitare la loro azione, e vengono prodotti dopo un processo di fermentazione che avviene su una matrice che rappresenta il loro nutrimento.
Come anticipato nelle precedenti righe i postbiotici possono avere effetti anti-infiammatori, oltre che anti-carinogenici a livello della mucosa del colon. Persone affette da infiamazioni croniche intestinali, come ad esempio la malattia di Chron, hanno un forte effetto benefico dall’introduzione dei postbiotici per ristabilire un equilibrio intestinale. È quindi possibile rifornirsi di integratori a base di postbiotici quando abbiamo problemi a livello intestinale, o in situazioni nel quale il nostro organo perde di efficacia. Questo può accadere in fasi della nostra vita in cui siamo sottoposti particolarmente a uno stato di grande stress, o quando per altri problemi stiamo assumendo da tempo farmaci. Il mancato equilibrio all’interno della nostra flora intestinale può quindi causare gonfiore addominale, stitichezza o ancora dierra. Riequilibrando il microbiota intestinale grazie all’ausilio dei postbiotici potremmo tornare finalmente in forma e risolvere anche problemi legati alla digestione.
Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…
Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…
I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…
Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…
Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…
In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…