Approfondimenti

Cervello neonati: a 4 settimane sono già mature le aree della visione. Lo studio

I neonati quando cominciano a vedere? Una possibile risposta a questa domanda arriva da un nuovo studio condotto da ricercatrici italiane, dal quale è emerso che già a quattro settimane di vita le aree del cervello del neonato che presiedono all’analisi della visione del movimento sono mature e simili a quelle dell’adulto. I risultati della ricerca – condotta da Laura Biagi e Michela Tosetti del Laboratorio di fisica medica e risonanza magnetica dell’Irccs Stella Maris di Pisa, da Sofia Allegra Crespi del Dipartimento di psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e coordinata da Maria Concetta Morrone del Dipartimento di ricerca traslazionale e nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Ateneo di Pisa – sono stati pubblicati sul Journal of Neuroscience.

Foto Pixabay | @Stephanie Pratt

La scoperta nel dettaglio

La scoperta è frutto di uno studio sull’evoluzione delle aree cerebrali coinvolte nella visione nei bimbi appena nati, iniziato 15 anni fa e destinato “ad aprire scenari sempre nuovi, hanno riferito le ricercatrici.
La ricerca “abbassa ulteriormente il limite di età di sviluppo di queste aree cerebrali e dimostra, come a quattro settimane dalla nascita siano già mature e non, come si pensava in precedenza, si sviluppino successivamente grazie alle interazioni che il neonato ha con il mondo esterno“, hanno sottolineato le autrici.
Comprendere la parcellizzazione delle aree cerebrali nei neonati e come queste maturino nelle prime settimane di vita ha importanti implicazioni cliniche – hanno aggiunto -. Per esempio, può aiutare a prevedere le conseguenze di un danno perinatale e il suo esito, nonché a guidare i medici verso nuovi approcci riabilitativi più specifici ed efficaci se realizzati durante determinate finestre temporali dello sviluppo”.

Foto | pixabay @Marjonhorn

Lo studio su 20 neonati

La nuova ricerca fornisce ulteriori dettagli e va ad ampliare i risultati emersi da una precedente analisi, condotta nell’ambito dello stesso studio avviato nel 2008, che aveva dimostrato, come descritto nel 2015 sulle pagine della rivista specializzata Plos Biologi, che le aree cerebrali della visione erano già formate e simili a quelle di una persona adulta già a 7 settimane di vita. Gli studi sono stati poi estesi a neonati ancora più giovani, a partire dalle 4 settimane di età. In particolare, nel nuovo studio sono stati coinvolti circa 20 neonati. Tramite la risonanza magnetica funzionale, il team di ricerca è riuscito a registrare l’attività cerebrale dei neonati mentre osservavano stimoli visivi, dimostrando così che non solo a 7 settimane ma già a partire dalle tre settimane precedenti le aree del cervello del neonato che presiedono all’analisi della visione del movimento sono mature e simili a quelle dell’adulto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago