Cura di sé

Cellulite, quali sono gli sport più efficaci per combatterla?

La cellulite può essere una nemica molto difficile da combattere, ecco quali sono gli sport che aiutano a contrastarla

La cellulite viene spesso erroneamente associata ad una presenza eccessiva di grasso nel corpo, ma in realtà non è così. Non bisogna essere sovrappeso per soffrire di cellulite: questa dipende da diversi fattori tra cui una predisposizione genetica, una scarsa assunzione di acqua con conseguente ristagno di liquidi, problemi alla circolazione e molte altre cause che possono provocare la sua formazione.

Nel concreto, la cellulite altro non è che un ingrossamento delle cellule adipose contenute nel tessuto sottocutaneo e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari, che danno il famoso risultato a “buccia d’arancia”.

Esistono alcuni sport particolarmente indicati per aumentare la tonicità muscolare e favorire una corretta circolazione che possono andare a contrastare in modo efficace la cellulite. Scopriamo insieme quali sono.

I migliori sport per combattere la cellulite

Tenersi allenati fa bene alla salute generale del corpo, e per allenamento non intendiamo per forza delle sedute intensive ma anche solo dedicare alcune ore a settimana a svolgere attività fisica aerobica non particolarmente stressante per il corpo. Nello specifico, esistono delle attività che tutti possono svolgere, anche le persone più sedentarie, per contrastare ritenzione idrica e inestetismi della cellulite.

Camminata veloce

Camminare per un minimo di 150 minuti a settimana con delle belle scarpe comode e adatte, su terreni differenti o con diversa inclinazione, o in alternativa anche solo in piano o sul tapis roulant, può essere un’ottimo modo per combattere la cellulite. A differenza della corsa, la camminata veloce è più adeguata per chi soffre di disturbi articolari.

Bicicletta

Andare in bici  o utilizzare la cyclette è un buon modo per migliorare la tonicità muscolare e la circolazione della parte bassa del corpo, ovvero gambe e glutei, che sono anche i punti solitamente più colpiti dalla cellulite.

Andare in bicicletta è un buon modo per contrastare la cellulite – Unsplash – saluteweb.it

Nuoto

Gli sport acquatici sono un vero e proprio toccasana per chi soffre di cellulite, infatti nuotare 30-40 minuti anche solo per due o tre volte a settimana può dare enormi benefici. Si dimostra particolarmente funzionale anche l’acquagym che consente di allenarsi in acqua migliorando la circolazione periferica e bruciando qualche caloria in eccesso. 

Corsa

In questo caso è meglio procedere per gradi, ovvero non cimentarsi immediatamente solo nella corsa ma alternarla con un po’ di camminata veloce in modo tale da non stressare eccessivamente articolazioni e legamenti e imparare la postura corretta con cui correre. 

La corsa si dimostra ancora più efficace rispetto alla camminata in quanto la falcata e l’atterraggio sul suolo aumentano la circolazione “chiamando sangue” nei punti sottoposti alla pressione dell’atterraggio del piede con relativa contrazione del polpaccio.

Pilates

I movimenti lenti del pilates sono un buon allenamento aerobico per contrastare la difficoltà di drenaggio dei liquidi. In più, il pilates aiuta a smaltire le tossine ed interviene su eventuali problematiche posturali.

In generale, svolgere sport almeno due o tre volte a settimana è un ottimo modo per contrastare la cellulite che invece si amplifica nei casi di soggetti che conducono una vita particolarmente sedentaria. 

L’importanza di un’alimentazione corretta per combattere la cellulite

L’esercizio fisico senza un’alimentazione corretta potrebbe non dimostrarsi sufficiente a contrastare in modo efficace e duraturo la cellulite. 

L’alimentazione per combattere la cellulite comprende l’assunzione di almeno due litri d’acqua al giorno: un’alleata potente per eliminare le tossine e migliorare la circolazione. Anche il tè verde, proprio perché ricco di antiossidanti, si dimostra una valida alternativa all’acqua ma attenzione a quelli in commercio che di solito contengono eccessive quantità di zuccheri.

Mangiare molta frutta e verdura aiuta a mantenersi idratati e ad introdurre ulteriori antiossidanti, specialmente le banane che essendo ricche di potassio vanno a controbilanciare i livelli di sodio. È consigliabile anche assumere più carne bianca rispetto a quella rossa e limitare i prodotti lattiero-caseari o piuttosto optare per dei formaggi magri e per del latte scremato.

Per ridurre la cellulite è anche necessario fare attenzione alle quantità di sale presenti negli alimenti: il sodio fa aumentare la ritenzione idrica, facendo peggiorare la cellulite. 

Accompagnare l’attività fisica con una dieta ben bilanciata e studiata ad hoc per ridurre la cellulite può dare ottimi risultati in tempi ragionevoli. In più, si può rafforzare ulteriormente questo iter anticellulite aggiungendo dei periodici trattamenti anticellulite a base di fanghi o dei massaggi drenanti in grado di migliorare la circolazione e il microcircolo.

Alessia Barra

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

60 minuti ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago